Dubbio di essere incinta senza rapporti sessuali né il minimo contatto con un uomo

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/08/2022 Aggiornato il 17/08/2022

Quando si nutrono timori che non possono che essere del tutto e inequivocabilmente infondati, è possibile trovarsi alle prese con un disagio emotivo che è bene non trascurare.

Una domanda di: Jennifer
Carissimo dottore, ho un’ansia terribile: ho la fissa di controllare la cervice e nei giorni fertili l’ho fatto parecchio, il mio dubbio è che magari non ho pulito le mani prima di farlo e che in qualche modo abbia avviata una gravidanza, premetto che non ho avuto rapporti da sei mesi perché il mio compagno non c’è, ma lavoro facendo pulizie ed ho un figlio adolescente: la mia ipotesi è che dello sperma in qualche modo abbia sporcato le dita e non lavandole abbia fecondato. Grazie in anticipo, spero risponda presto.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, credo che lei, avendo già un figlio adolescente, abbia raggiunto un’età tale da rendere necessaria la comprensione di come avviene un concepimento: non mi dilungo su questo, tuttavia posso assicurarle che è impossibile, ma davvero impossibile, avviare una gravidanza con la modalità da lei indicata. E, mi scusi, mi sembra davvero strano che a lei sia venuto questo dubbio: forse manca un tassello a quanto mi riferisce. In generale, quello che scrive riguardo alla “fissa di controllare la cervice” mi preoccupa un po’. Non comprendo, infatti, minimamente lo scopo della manovra (oltretutto ripetuta più e più volte): perché controlla il collo dell’utero? Cosa teme o cerca di individuare? Il controllo del collo dell’utero si effettua con il pap test o con l’ecografia o mediante una visita ginecologica: l’indagine fai-da-te non ha alcun senso e non porta a nulla, è fine a se stessa. Ma penso che tutto questo sia espressione di un disagio psicologico che varrebbe la pena di affrontare con l’aiuto di uno psicoterapeuta: ne parli con il suo medico di famiglia, per valutare insieme questa opportunità, visto che trascurarsi potrebbe aprire la strada a vari rischi. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti