Dubbio su cosa mangiare in gravidanza

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/08/2023 Aggiornato il 19/08/2023

Il criterio che deve guidare le scelte alimentari in gravidanza è quello del semplice buon senso che, se utilizzato, suggerisce una dieta varia, ben bilanciata, ragionevolmente calorica. Se però si parte in sovrappeso occorre farsi guidare dal nutrizionista.

Una domanda di: Elena
Salve sono alla decima settimana di gravidanza vedrò il mio prima nutrizionista a settembre: sono tutti in ferie.
Volevo sapere ogni due ore ho sintomi tra nausea e fame e tanta fiacca…non so cosa mangiare.
Tampono con noci carote, cracker, pane per nausea.
Non riesco a mangiare niente di integrale.
Poi i carboidrati si possono mangiare o no? Ho sempre fame di pasta. Addirittura la sera non sempre mi viene il famone di dolci per il calo di zuccheri.
Mangio frutta peer coprire gli zuccheri.
Ma sembra che non basti mai il cibo.
Il mio dubbio è quantità di dolci e carboidrati.
Ovviamente aggiungo integratori.
Saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
l’imperativo categorico è riassumibile in due parole: buon senso. Parto dalla sua ultima affermazione “ovviamente aggiungo integratori”. Gli
integratori non si inseriscono “ovviamente” ma solo se ve ne è una precisa necessità, individuata dal medico a cui poi spetta prescriverli.
La dieta in gravidanza (ma questo dovrebbe valere sempre) deve semplicemente essere varia, ben bilanciata, ragionevolmente calorica.
Non troppa frutta (massimo due porzioni al giorno) mentre con la verdura (meglio se cotta) si può abbondare. I dolci sarebbero da eliminare drasticamente, i formaggi da assumere solo occasionalmente in piccole quantità. Anche il pane deve essere limitato. Bene modeste manciate di
frutta secca. Sì alla pasta in quantità ragionevoli. Non so se lei ha iniziato la gravidanza in sovrappeso: se sì (come mi sembra di capire da quello che dice e dalla sua “fame di pasta”) la nutrizionista saprà indicarle come mangiare per affrontare la gravidanza tenendo conto. Tutto qui. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti