Dubbio sugli integratori prima del concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 18/06/2019 Aggiornato il 18/06/2019

Ci sono integratori che non solo non sono controindicati in vista di una gravidanza ma anzi favoriscono la fertilità.

Una domanda di: Daniele
Cara dottoressa, io e mia moglie, entrambi 30 anni, stiamo cercando una gravidanza (sarebbe la seconda). A
mia moglie sono stati prescritti i seguenti integratori a causa di alcune carenze vitaminiche evidenziate da recenti esami ematici che ha effettuato e vorrei sapere se è sicuro
assumerle anche durante la ricerca della gravidanza o se questi farmaci possono dare effetti teratogeni. I farmaci prescritti sono : dibase 10.000,
10 gocce due volte a settimane. Neuraben una compressa 2 volte a settimana (per lieve carenza di vitamina b12 nonostante mia moglie non sia
vegetariana, però il farmaco contiene anche vitamina b1 e b6 ad alto dosaggio di cui mia moglie non è
carente). Vorrei inoltre sapere se i farmaci che sto assumendo io sono sicuri (ho letto che alcuni farmaci
possono essere teratogeni anche se li assume l’uomo durante il concepimento): io assumo quotidianamente una compressa di Zirtec antistaminico
quotidianamente e al bisogno (ma in questo periodo abbastanza spesso) aircort spray nasale (50 microgrammi). Mia moglie sta ovviamente assumendo inoltre acido folico 400
mcg. Possiamo continuare ad assumere questi farmaci anche se stiamo cercando una gravidanza? Almeno fino a quando mia moglie non scopre di essere incinta. A quel punto per quanto riguarda ciò che assume lei chiederà al ginecologo eventuali modifiche della terapia prescritta. Grazie!
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno ad un papà che con tutte queste domande di sicuro è molto presente e attento a vegliare sulla sua famiglia.
Gli integratori che sono stati prescritti a sua moglie non posso dare luogo né a malformazioni né a complicanze in vista di una gravidanza.
Rispetto alla vitamina D (dibase), sappiamo che è coinvolta non soltanto nel metabolismo delle ossa, ma svolge anche un ruolo prezioso nel controllo della fertilità quindi mi sento di incoraggiare la moglie ad assumerla ancora più volentieri.
Il foglio illustrativo del Neuraben riporta che il farmaco è compatibile sia in gravidanza che in allattamento, anche se mi sento di precisare che il primo modo per scongiurare le carenze vitaminiche e di sali minerali è avere una dieta varia ed equilibrata, seguendo il modello della dieta mediterranea che prevede un apporto in quantità decrescenti dei seguenti alimenti: frutta e verdura di stagione, carboidrati di vario genere (non soltanto farine raffinate ma preferibilmente cereali e riso integrali), latticini, uova, pesce, carni bianche ed infine carni rosse.
Nel momento in cui la moglie rimarrà nuovamente incinta, se non riuscisse a mangiare in modo vario (complice la nausea del primo trimestre), potrebbe assumere un integratore multivitaminico e multiminerale appositamente formulato per la gravidanza e completo anche di acido folico al dosaggio raccomandato (400 microgrammi/die).
Per quanto riguarda i farmaci che sta assumendo lei, non ci sono controindicazioni né per lo Zirtec (Cetirizina) né per Aircort (Budesonide) in quanto non alterano la fertilità maschile.
Vi auguro ogni bene e di risentirci presto con buone nuove, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti