Dubbio sui risultati del bitest e sull’opportunità di camminare in presenza di un “distacco”

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/05/2019 Aggiornato il 09/05/2019

Se il ginecologo ha prescritto il riposo, è opportuno evitare lunghe camminate, anche se è possibile affrontarle a passo lento e fermarsi spesso.

Una domanda di: Akey
Grazie della risposta in merito al distacco amniocoriale, ne approfitto per farle due domande, una seria, l’altra forse futile.
Ho avuto per via email l’esito translucenza nucale e bitest fatte col distacco, mi avevano detto che probabilmente non sarebbero stati buoni ma a me invece sembrano buoni (non ho ancora avuto modo di parlare col ginecologo). Li riporto qua sotto
rischio base. rischio corretto
Tris 21 1:564 1:11274
Tris 18 1:1358 < 1:20000
Tris 13 1:4266 < 1:20000
sotto c'è scritto rischio base é calcolato sull età di 31 anni. Il rischio corretto su i dati riscontrati durante la translucenza nucale, età e col prelievo del sangue.
L'altra domanda sciocca lo so, sabato avrei avuto un impegno, da raggiungere con un viaggio di 20-30 minuti in treno e poi una camminata di un paio di ore (camminata in città, con possibilità di fermarmi quando voglio per quanto voglio), è meglio evitare?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, l’esame di cui mi ha riportato l’esito é andato molto bene: si parla di basso rischio quando siamo al di sotto di uno a mille di probabilità (ossia meno di 1 caso di bimbi affetti da sindrome di Down su mille mamme in attesa)…figuriamoci se invece si tratta di 1 a 11.000! A questo punto di solito non si eseguono ulteriori approfondimenti di diagnosi prenatale e si effettuano le ecografie “standard” ossia la morfologica a 20 settimane e l’ecografia della crescita attorno alla 30° settimana, oltre alle visite ostetriche mensili e agli esami di laboratorio.
Quanto alla seconda domanda, direi che se lei ha un distacco amniocoriale non è prudente sottoporsi al tragitto che mi ha descritto. Un conto sarebbe un breve tragitto in auto o in treno, ma se mettiamo sul piatto anche una camminata di un paio d’ore non vorrei che poi lei si ritrovasse con dolori pelvici simili al ciclo mestruale o magari con perdite di sangue vere e proprie.
Come dice il proverbio:”meglio una vigilia che una Quaresima!”
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti