Dubbio sul referto dell’ecografia

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/07/2021 Aggiornato il 19/07/2021

C'è una raccomandazione che è assolutamente necessario seguire: accertarsi di capire cosa dice il medico che legge il referto di una qualsiasi indagine.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno,
la mia ginecologa dopo avermi fatto un ecografia transvaginale ha scritto: sta utilizzando E.P.(Diane) per PCOS. Utero AV mobile FVC regolari .R.A. libere portio regolare eco t.v. n.d.s. consiglio sospensione E.P. per qualche mese.
Se continuano irregolarità mestruali o acne riprendere E.P.
E’ una camera gestazionale vuota? Perché credo di aver avuto una gravidanza anembrionica l’anno scorso.
Se vuole le mando la foto del foglio dell’ecografia eseguita dalla mia ginecologa.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, questo è il referto di un’ecografia ginecologica che non menziona la presenza di una gravidanza. Non so per quale ragione lei abbia pensato che invece ci siano tracce di una gravidanza. Adesso però le do un consiglio, o meglio una raccomandazione: quando esce dallo studio di un medico che, si presume, lei abbia pagato per la sua prestazione, sia assolutamente certa di aver capito cosa c’è scritto nel referto dell’esame. Si accerti anche di aver compreso la sua situazione clinica e che cosa le viene raccomandato di fare in futuro.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti