Non è raro che un'anomalia che si sospetta facendo un'ecografia al feto, si riveli inesistente alla nascita.
Una domanda di: Enza
Salve, ho un bambino di 4 mesi. Oggi abbiamo fatto un’eco ai bacinetti renali e nel referto c’è scritto “vescica repleta, ureteri iuctavescicali visibili, rene dx dl 60mm in assenza di calicectasia, DAP 8,5 mm rene sn dl 64mm DAP 10 mm”. Vorrei sapere un vostro parere in merito. Grazie.

Leo Venturelli
Gentile signora Enza, dall’esito della ecografia renale di controllo sembra, come spesso avviene, che i diametri delle dimensioni renali siano rientrati nella normalità, specie con la dicitura di assenza di calicectasia nell’ultima ecografia eseguita. La cosa comunque importante è che il bambino cresca regolare e non abbia infezioni delle vie urinarie. Spesso le dimensioni renali in utero, col sospetto di anomalie, si ridimensionano dopo la nascita e nei mesi successivi, come nel suo caso. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
28/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso.... »
27/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco Peverini
La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso. »
27/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco
L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo. »
Fai la tua domanda agli specialisti