Dubbio sulla circonferenza cranica di una piccolissima

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 14/10/2020 Aggiornato il 14/10/2020

La semplice visita pediatricaspesso è sufficiente per verificare se dimensioni della testina del bebè sono regolari.

Una domanda di: Luca
Buongiorno, vorrei avere un parere su un argomento che mi sta un po’ preoccupando. Allora mia figlia, nata il 9 settembre 2020 a 41+5 con parto naturale indotto, presentava le seguenti misure : 3530 kg, 51 cm, cc 34 cm. Ora ha un mese esatto e la cc è di 36 cm. Fontanella anteriore alla nascita 1×1. Vorrei sapere se ci potrebbero essere problemi di microcrania.
Grazie molte.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

La microcefalia non era presente alla nascita per i dati che ha esposto (34 cm), la fontanella anteriore può essere di un cm di diametro e questo non è un problema: l’importante è che non avvenga una precoce saldatura dei bordi per cui attraverso la visita il pediatra può valutare non solo la circonferenza ma anche e soprattutto la persistenza della fontanella anteriore aperta. La crescita armoniosa del cranio, senza diametri alterati in lunghezza (dolicocefalia) o in larghezza (plagiocefalia) garantisce una situazione regolare sempre che la bimba non presenti anomalie del sistema nervoso. Ripeto, la visita dal pediatra risolverà eventuali dubbi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti