Dubbio sulle dimensioni del cervelletto dopo la “morfologica”

Dottoressa Elsa Viora A cura di Dottoressa Elsa Viora Pubblicato il 06/02/2023 Aggiornato il 06/02/2023

Se nel referto stilato dal medico che ha effettuato l'ecografia sta scritto che è tutto nella norma, significa che non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Una domanda di: Lily
Salve dottoressa, Sono a 21+0 (anche se sono stata ridatata a 21+5 con ulteriore mio dubbio di aver concepito ancora qualche giorno prima). Dopo la morfologica mi è stato detto che è tutto ok ma ho notato il valore del cervelletto al 99 percentile (24,7 mm). Questo parametro mi sembra un po’ fuori norma, cosa ne pensa? La ringrazio anticipatamente.
Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Lily, tra gli organi che sono valutati con l’ecografia di screening del II trimestre (chiamata anche “morfologica” o “strutturale”) vi è il cervelletto di cui bisogna studiare la morfologia (come è fatto) e misurare il diametro trasverso. Solo considerando i due parametri, morfologia e misura, si può valutare se è nella norma oppure no, poi ovviamente va studiata l’anatomia del cervello (ventricoli cerebrali, talami, cavo del setto pellucido) e prese le altre misure. In pratica, la valutazione deve essere complessiva e conta ciò che è scritto nel referto: se c’è scritto che va tutto bene, siamo a posto così. Comunque, in linea generale, ci preoccupa un cervelletto piccolo, non un cervelletto grosso. Le consiglio di riparlarne con il medico che ha fatto l’ecografia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti