Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 07/12/2023 Aggiornato il 11/12/2023

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.

Una domanda di: Maria
Salve Dottoressa, ho avuto mio figlio tre anni fa. Ad Aprile sono rimasta incinta ma purtroppo erano due uova chiare e a Giugno mi hanno fatto il raschiamento. Rimango incinta nuovamente a Settembre, la gravidanza procede bene fino all’11^ settimana di gravidanza quando durante un normale controllo di routine non c’è più battito. Hanno già programmato il raschiamento. Nell’attesa volevo chiederle quali esami e controlli possiamo fare io e mio marito per capire quale possa essere stato il problema e se è il caso di ritentare con una nuova gravidanza.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora, nella sua lettera descrive due aborti spontanei del primo trimestre. Anche se con modalità e aspetto lievemente diverso, indicano la stessa realtà: un arresto dell’evoluzione della gravidanza. L’aborto spontaneo del primo trimestre è un evento frequente nella popolazione generale e riguarda il 10-15% delle gravidanze clinicamente riconosciute, a prescindere dall’età materna. Nella popolazione femminile di età superiore ai 35 anni, l’aborto spontaneo si verifica con un’incidenza molto maggiore che è dell’ordine del 20-30%. Nel caso la sua mail riveli il suo anno di nascita (1983) allora la sua storia riproduttiva (una gravidanza a termine a 37 anni e due aborti spontanei recenti) sarebbe assolutamente normale. Infatti a 40 anni una gravidanza ogni due partite regolarmente si ferma nel primo trimestre. Le cause di aborto spontaneo possano essere diverse tra loro ma nella maggior parte dei casi l’arresto dello sviluppo embrionario è dovuto ad un’alterazione del patrimonio genetico, specificamente un’anomalia cromosomica numerica dovuta o ad errore di disgiunzione nel corso della maturazione della cellula germinale femminile o maschile (cellula uovo o spermatozoo) o ad anomalie della fecondazione. Questo non può essere comprovato per il suo primo evento, ma resta molto probabile. Spero che con il raschiamento che è stato programmato riescano ad ottenere l’esame cromosomico di questa recentissima gravidanza. Non ho l’abitudine di dare suggerimenti via lettera su quali esami siano da eseguire o da valutare se non all’interno di una visita di genetica. Infatti è importante raccogliere tutti i dati personali e i dati familiari della coppia e lo stato di salute dei futuri genitori. Ci tengo però a precisare che un concepimento normale, cioè geneticamente bilanciato, è possibile anche dopo i 40 anni, sebbene sia meno frequente rispetto alle fasce di età giovane della donna/coppia. Non vi sarebbe pertanto alcun motivo di desistere nel cercare una nuova gravidanza, dopo aver ricevuto le necessarie informazioni. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti