Due aborti spontanei dopo una gravidanza andata bene: perché?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/06/2022 Aggiornato il 01/06/2022

La ragione per la quale si verificano più aborti spontanei non sempre è individuabile. Il fatto di avere già avuto un figlio fa, comunque, ben sperare nella possibilità di farcela ad averne un altro.

Una domanda di: Monica
Ho 35 anni, una bambina di 7 anni e ovaio micro policistico. La prima gravidanza è arrivata subito e senza nessun problema. Quando ho ripreso la ricerca, ci ho messo quasi 2 anni per avere di nuovo un test positivo… Negli ultimi 4 mesi ho avuto due aborti ritenuti. Uno alla 6 settimana e uno alla 9 settimana, tutti e due per assenza di battito. Senza nessuna perdita o distacco. Durante la seconda gravidanza avevo fatto una visita a 7 settimana e il cuoricino batteva. Ho fatto il raschiamento una settimana fa e ora aspetto le mestruazioni. Volevo chiederle, il problema al mio ovaio può essere la causa? Quali esami mi consiglia di fare? E quando farli? Sono possibili problemi genetici? Non so più cosa pensare… La ringrazio in anticipo e attendo una sua gentile risposta. Saluti

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, posso solo dirle in generale quali sono le cause più frequenti di poliabortività, cioè di ripetute interruzioni spontanee della gravidanza, sottolineando però che in circa il 40 per cento dei casi è impossibile individuarne una. • Nelle prime settimane l’aborto spontaneo in genere dipende dal fatto che l’embrione è colpito da gravi malformazioni o, comunque, da alterazioni che non gli consentirebbero di sopravvivere. Si tratta dunque di un evento che risponde alle leggi della selezione naturale. Meno di frequente, la gravidanza si interrompe perché l’organismo materno rigetta l’embrione, ovvero si realizza un fenomeno simile a quello che può verificarsi in seguito a un trapianto di organi. In questa eventualità si parla di “cause immunologiche”. Infine l’aborto può essere conseguenza di una scarsa produzione di progesterone da parte dell’organismo materno. Il progesterone è indispensabile per sostenere l’evoluzione della gravidanza. • Dalla quarta-quinta settimana al terzo mese (13ma settimana): le possibili cause di aborto in questo lasso di tempo sono numerose. Tra queste ci sono le anomalie del feto, che la natura spessa provvede a eliminare; le malformazioni dell’utero (che non sempre vengono prese in considerazione), la presenza di più di un feto (gravidanza multipla). A volte, anche in quest’epoca, la gravidanza può interrompersi perché l’organismo della madre non accetta la nuova presenza in sé (cause immunologiche). Infine possono ostacolare l’evoluzione della gravidanza alterazioni della tiroide, il diabete, l’improvvisa comparsa di una malattia febbrile (anche banale). • Fino al sesto mese: l’aborto può essere dovuto a un’ “insufficienza cervicale”, cioè alla scarsa tenuta del collo dell’utero (cervice) che, quindi, non riesce a rimanere chiuso per trattenere il feto. La pressione alta, le alterazioni dei reni, il diabete, le malattie infettive possono causare l’aborto spontaneo anche nel secondo trimestre. Non posso sapere in quali casi rientra quanto le è accaduto, perché appunto non so nulla della sua storia clinica. Comunque sia, le consiglierei di richiedere una consulenza genetica, in seno alla quale il genetista potrà eventualmente indicare le analisi da eseguire (per esempio, analisi del cariotipo). Direi anche di sottoporsi al cosiddetto “screening trombofilico” per escludere eventuali problemi della coagulazione del sangue che possono ostacolare la possibilità di portare a termine la gravidanza. E’ comunque una buona cosa il fatto che lei abbia già portato a termine felicemente una gravidanza: questo fa ben sperare che riuscirà a portare a termine anche la seconda. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti