Due pillole dei 5 giorni dopo nello stesso mese: posso essere incinta?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/08/2022 Aggiornato il 18/08/2022

L'assunzione ripetuta del contraccettivo d'emergenza può determinare irregolarità mestruale, quindi causare amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni).

Una domanda di: Samanta
Ho assunto durante un mese due pillole di EllaOne per incidenti durante il rapporto. Sono 11 giorni di ritardo del ciclo. Ieri ho fatto il test ed è risultato negativo. Può essere che mi si è bloccato il ciclo o è meglio fare un ulteriore test ?

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora, mi spiace dirlo, ma il comportamento che descrive è assurdo e a esso seguono conseguenze non sempre facili da spiegare. La prima domanda che le pongo è in che periodo del ciclo ha preso la prima pilloa EllaOne. Conosce i giorni fertili? EllaOne, assunta nei giorni più fertili preovulatori non sposta l’ovulazione e non impedisce il concepimento, ma impedisce al progesterone di rendere ospitale l’endometrio. L’endometrio rimane di tipo estrogenico e può non sfaldarsi (dando inizio alle mestruazioni), tanto più che lei ha poi rinforzato la dose. Può effettuare un dosaggio plasmatico di estradiolo e progesterone per capire a che punto sia il suo ciclo mensile. Attenta, però, alle assunzioni ripetute: al di là delle conseguenze per il figlio in caso di concepimento, Ulipristal (principio attivo di EllaOne) si accumula nei tessuti, soprattutto nel fegato e un farmaco che lo conteneva (Esmya) è stato tolto dal commercio a causa dell’insorgere di epatiti fulminanti anche per dosi complessive che equivalgono a poche pillole EllaOne. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti