Due pillole del “dopo” prese a distanza di pochi giorni: funzioneranno?

A cura di Franca Fruzzetti Pubblicato il 07/11/2023 Aggiornato il 07/11/2023

Non ci sono dati in letteratura che confermino o escludano l'efficacia del contraccettivo d'emergenza assunto due volte nelle stesso mese, a distanza di pochi giorni.

Una domanda di: Chiara
Salve, purtroppo sono molto in ansia e vorrei avere dei chiarimenti in merito. Ieri io e il mio ragazzo abbiamo avuto un rapporto completo con eiaculazione interna, a causa dello sfilamento del preservativo, purtroppo era già successo giorni prima e ho avevo già assunto Ellaone. Ieri però dopo quello che è successo ne ho assunta un’altra dato l’accaduto. Vorrei sapere se perde di efficacia, dato che ho preso due pillole del giorno dopo a distanza di due giorni, nello stesso ciclo ormonale. Grazie e distinti saluti.
Franca Fruzzetti
Franca Fruzzetti

Gentile Chiara, non abbiamo dati della letteratura che ci consentano di dare una risposta certa alla sua domanda, visto che, essendo ellaOne una pillola per la contraccezione d’emergenza (che significa impiego occasionale) non è prevista l’assunzione di due pillole nell’arco di così breve tempo a scopo contraccettivo. Sicuramente ellaOne non può prendere il posto di una contraccezione regolare. Riporto, a scopo informativo, quanto sta scritto nel foglietto di accompagnamento di questa pillola: “Dopo aver preso la compressa è normale che le mestruazioni successive ritardino di qualche giorno. Tuttavia, nel caso in cui non compaiano mestruazioni dopo più di 7 giorni o se il sanguinamento è insolitamente leggero o insolitamente abbondante o se avverte sintomi quali dolore addominale (mal di pancia), dolore al seno, vomito o nausea, potrebbe essere in stato di gravidanza. Deve eseguire subito un test di gravidanza. Se inizia una gravidanza è importante che si rechi dal medico”. A prescindere da questo, le consiglio di rivolgersi a un consultorio o al suo ginecologo per discutere il problema e farsi prescrivere un contraccettivo da assumere regolarmente, in modo da evitare uso di un contraccettivo di emergenza che non dà mai una sicurezza anticoncezionale assoluta. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti