Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/07/2025 Aggiornato il 23/07/2025

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.

Una domanda di: Francesca
Buongiorno,
ho un quesito, ho dimenticato 2 pillole ZOELY giorno 15 e giorno 16, il giorno 16 ho avuto un rapporto non protetto con coito interrotto e subito dopo ho preso sia la pillola giorno 15 e giorno 16 assieme ho poi fatto passare le 7 pillole bianche attive e ad oggi ho iniziato le pillole placebo. Mi consiglia lo stesso di fare un test di gravidanza qualora il ciclo mi venisse? Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
in primo luogo desidero specificare che il sanguinamento che si verifica nell'intervallo tra una confezione e l'altra della pillola contraccettiva non è una mestruazione vera e propria. Preciso anche che il termine "ciclo" in ginecologia indica l'arco del mese compreso tra una mestruazione e l'altra, anche se impropriamente anche le mestruazioni vengono chiamate ciclo (la dizione corretta è flusso mestruale o mensile). Detto questo a titolo informativo (credo sia importante che le donne conoscano queste nozioni di base relative alla loro fisiologia), due pillole dimenticate, anche se assunte oltre le 12 ore dall'ora abituale, rendono il metodo contraccettivo meno efficace di quanto non lo sia se viene usato
correttamente, quindi assumendo tutte le compresse al momento giusto. Dunque, farei un test di gravidanza rapido sulle urine a 15 giorni di distanza dal rapporto del giorno 16. Con poca spesa e ancor meno disagio si toglierà ogni dubbio. Le suggerisco di impostare la sveglia del telefonino sull'ora in cui deve assumere la pillola perché in questo modo
eviterà future dimenticanze. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti