Due sacchi vitellini, ma un solo embrione: cosa è successo?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/06/2024 Aggiornato il 11/06/2024

Può capitare che una gravidanza inizi gemellare ma che poi uno dei due embrioni venga riassorbito, lasciando come traccia di sé solo il sacco vitellino.

Una domanda di: Margherita
Salve, sono una donna di 44 anni, sono alla seconda gravidanza, avuta naturalmente, sono alla 7 settimana. Dall’ecografia si sono visti due sacchi vitellini, una camera gestazionale con un solo embrione: la ginecologa dice che devo fare le beta, perché non sono molto alte e non rispecchiano quello che dovrebbero essere se fosse una gravidanza gemellare. Lei cosa ne pensa?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Margherita,
invito sempre le pazienti a fare attento riferimento a quanto indicato dai propri curanti che hanno in mano tutte le informazioni che io ricevo invece in modo parziale.
Mi sono consultato con il dottor Castagna, nostro specialista in ecografie prenatali, e pensiamo che questa gravidanza sia esordita come gemellare, che uno degli embrioni si sia riassorbito, e che la traccia della sua presenza sia rappresentata solo dal residuo sacco vitellino.
Questo non deve stupirla perché sacco vitellino e placenta, che vengono considerati annessi embrionari, sono sostituiti da cellule molto resistenti, mentre quelle embrionarie sono molto esigenti da un punto di vista nutritivo e scompaiono più facilmente.
Per fare un esempio, dalla scomparsa del battito fetale la placenta persiste attiva per circa 14 giorni e anche nelle interruzioni di gravidanza volontarie il test di gravidanza può essere positivo fino a 15 giorni dall’intervento.
Quindi queste sono le basi biologiche per interpretare la situazione.
In considerazione della sua età dovrà valutare se condurre accertamenti citogenetici sull’assetto cromosomico del concepito e tramite quale metodica.
Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti