Due settimane dopo il terzo parto sentirsi stanche è brutto segno?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/07/2022 Aggiornato il 27/07/2022

Non ha alcun senso ipotizzare che la stanchezza a pochi giorni dalla nascita del terzo figlio sia espressione di qualcosa che non va. Stupirebbe il contrario, ovvero un totale recupero di energie, dopo così poco tempo dal parto, con tre bambini di cui prendersi cura.

Una domanda di: Laura
Ho partorito l’11 luglio il mio terzo figlio. Da una settimana sono sempre stanca, provo la pressione ed è abbastanza alta o meglio più alta del mio solito, ma la particolarità è che sono bradicardica, al contrario del mio essere che solitamente è tachicardico. Sono ipocondriaca e quindi mi spavento per tutto e penso al peggio. Devo preoccuparmi? Grazie.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, è normale che lei si senta stanca a pochi giorni dal parto (sta ancora avendo perdite di sangue, oltretutto, dico bene?). In più è alle prese con il suo terzo bambino quindi immagino che lei non abbia modo di riposare veramente quando non si occupa di lui, visto che ne ha altri due a cui pensare. Penso che stia allattando il piccolino e anche l’allattamento impone un dispendio di energie. Per quanto riguarda la pressione, cosa significa che è “abbastanza alta o meglio più alta del mio solito”? La pressione o è alta o è nella norma: se non supera il range di normalità che è compreso tra 139 per la massima e 89 per la minima non c’è ragione di preoccuparsi. Non so cosa intende per bradicardia né mi dice da chi è stata diagnosticata: il cardiologo ha rilevato che i battiti del suo cuore sono inferiori a 60 al minuto? Se sì, credo che le abbia anche suggerito il da farsi, prescrivendole per esempio il dosaggio degli ormoni tiroidei per verificare che non sia implicata la tiroide. Le eventuali cure successive dipendono comunque dal livello di gravità dell’anomalia ed è il cardiologo che deve valutarle e prescriverle. Lei stessa si definisce ipocondriaca: credo dunque che sia questo il nodo critico su cui lavorare. Ha mai pensato di farsi aiutare dalla psicoterapia comportamentale? In un numero ragionevole di sedute, grazie a questa metodica, si può imparare a controllare la tendenza a preoccuparsi eccessivamente della propria salute, senza tuttavia arrivare a trascurarsi. Per iniziare, le consiglio di evitare di consultare il dottor Google allo scopo di formulare autodiagnosi su presunte malattie: non c’è niente di peggio per andare in ansia senza oltretutto ottenere benefici. Per arrivare a fare diagnosi noi medici studiamo moltissimo e non solo per laurearci ma anche, anno dopo anno dpo la laurea la specializzazione, per rimanere aggiornati. Chi non ha alle spalle questo iter di studio e di conoscenze, leggendo in Internet di medicina non ha strumenti sufficienti per applicare i contenuti al proprio caso clinico, né per farne la “tara” e meno che mai per formulare diagnosi. Riassumendo: tenga sotto controllo la pressione, misurandola possibilmente in farmacia o dal suo medico di famiglia, valuti con il suo curante l’opportunità di effettuare l’esame del sangue per il dosaggio degli ormoni tiroidei e cerchi di riposare il più possibile ogni volta che può. Non abbia remore a delegare, a farsi aiutare, anche coinvolgendo i figli più grandicelli. Curi anche la sua alimentazione, che deve essere sana, ragionevolmente calorica, ricca di verdure e frutta. È inoltre importante che lei beva molto, soprattutto se sta allattando. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti