E’ affidabile il test di gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/01/2019 Aggiornato il 01/02/2023

Il test di gravidanza è un presidio molto affidabile. Tuttavia se le mestruazioni non arrivano conviene ripeterlo, nel caso in cui la prima volta sia risultato negativo.

Una domanda di: Anna
Ho 18 anni e ho avuto l’ultimo rapporto il 19 dicembre. Oggi non sono ancora arrivate le mestruazioni che dovevano venirmi il 6. Non ho avuto sintomi premestruali solo qualche brufolo. E da oggi leggere fitte alle ovaie che vanno da destra a sinistra e leggere ditte che vanno all’utero. Ho fatto un test ed è risultato negativo, l’ho fatto alle 2 di pomeriggio (non so se influisce con il risultato). Il rapporto non è stato a rischio, è stato con il coito interrotto durato giusto qualche secondo e dopo continuato con il preservativo. Sono presa dall’ansia e sento questi dolori strani dai dolori prima del ciclo sono più leggere. Vi prego datemi un consiglio: è affidabile il test?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Anna, il test di gravidanza che si effettua sulle urine è affidabile, tuttavia per sicurezza lo ripeterei usando le urine del mattino, in cui se la gravidanza fosse iniziata sarebbe più alta la concentrazione dell’ormone beta-hCG. Se il test continuasse a risultare negativo può escludere la gravidanza. Tenga presente che una transitoria irregolarità mestruale, che si può anche esprimere appunto con un ritardo delle mestruazioni, può manfestarsi nell’arco della vita fertile di una donna senza che necessariamente sia segno di concepimento avvenuto o di qualcosa che non va. Aggiungo che a volte può essere dovuta (anche se non è questo il suo caso, all’assunzione del contraccettivo di emergenza (pillola del giorno o dei 5 giorni dopo). Infine, può accadere che sia la stessa ansia a determinare il ritardo delle mestruazioni perché la condizione emotiva riveste un suo peso nell’andamento del ciclo mensile. Il mio consigio è di stare tranquilla e di attendere che le mestruazioni arrivino. Se questo non dovesse accadere nelle prossime settimane, a fine mese può essere opportuno che lei faccia un controllo dal ginecologo. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti