E’ bene vaccinare contro il Rotavirus? Assolutamente sì.

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 12/06/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il Rotavirus è un microorganismo che può causare problemi molto meno banali di quanto in genere si crede, soprattutto nei piccolissimi. Meglio dunque vaccinare il bambino, dato che fortunatamente esiste questa opportunità (ed è gratuita).

Una domanda di: Velentina
Buongiorno, mia figlia di due mesi e mezzo farà settimana prossima i suoi
primi vaccini (esavalente e pneumococco). Mi è stato proposto di fare
insieme a questi due vaccini anche il vaccino contro il rotavirus: io
vorrei non farlo in quanto mia figlia non andrà al nido prima dei 16 mesi
minimo ( probabilmente comunque non prima dei 24), non abbiamo altri bambini
in casa e, inoltre, anche qualora dovesse prendere il rotavirus, so che è un
problema ormai facilmente curabile (nella peggiore delle ipotesi ci vorrebbe
un ricovero in ospedale per reidratarla, ma proprio nella peggiore delle
ipotesi e comunque non avrebbe conseguenze a lungo termine).
Alla luce di tutte queste considerazioni, lei mi consiglia comunque di fare
il vaccino? (forse c’è qualcosa che mi sfugge e non ho considerato).
Grazie mille.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile signora, il vaccino contro il Rotavirus è un vaccino sicuro e di grande aiuto. E’ tra i 4 vaccini (antipneumococco, antirotavirus, antimeningococco B e antimeningococco C) che vengono promossi in maniera attiva (vengono informati i genitori sulla necessità di praticare la vaccinazione) e gratuita (non è richiesto alcun pagamento). L’infezione da Rotavirus è molto meno banale di quello che normalmente viene considerato. La gastroenterite può essere grave e condurre a una disidratazione molto impegnativa e che può mettere in pericolo la vita, in particolare di un lattante. Ma il Rotavirus può essere responsabile, in casi straordinari, anche di sepsi (infezioni generalizzate) e infezioni del Sistema Nervoso Centrale (encefaliti). Consiglio quindi molto caldamente la vaccinazione, arma sicura ed efficace contro un germe che può creare non pochi problemi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti