E’ efficace la “pillola dei 5 giorni dopo”?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/10/2017 Aggiornato il 04/11/2022

Anche la pillola dei 5 giorni dopo è più efficace se viene assunta nelle prime 24 ore successive al rapporto a rischio. Comunque sia può funzionare anche se impiegata entro 120 ore.

Una domanda di: Barbara
Caro dottore, ho un bimbo di 10 mesi che ho smesso di allattare da un mese. Le mestruazioni mi sono già tornate. Ieri ho avuto un rapporto sessuale con mio marito ma il preservativo si è rotto. Ho tanta paura di essere incinta per cui voglio assolutamente prendere la pillola del giorno dopo. Ho chiamato il mio farmacista che mi ha consigliato EllaOne. Cosa ne pensa? E’ efficace? Se la prendo posso stare tranquilla? E come funziona?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

EllaOne è il contraccettivo di emergenza di ultima generazione: in Italia è arrivato da alcuni anni e si può acquistare senza ricetta, a patto di essere maggiorenni. Rispetto all’altra “pillola del giorno dopo”, la Norlevo (levonorgestrel), in commercio da più tempo, ha il vantaggio di poter essere assunta entro 5 giorni dal rapporto a rischio (1 compressa da 30 milligrammi di ulipristal acetato), mentre la Norlevo va presa nelle 24 ore successive al rapporto a rischio. Va detto comunque che anche EllaOne andrebbe presa il prima possibile: le percentuali di successo sono del 95% se assunta entro le prime 24 ore dopo il rapporto a rischio; dell’85% se assunta tra le 24 e le 48 ore; del 58% se presa tra le 48 e le 72 ore e appena del 30% se impiegata dopo tre giorni (sempre comunque entro i 5 giorni). Per quanto riguarda la sua azione, ostacola la gravidanza sia alterando il processo dell’ovulazione, sia modificando l’utero e rendendolo inospitale per l’impianto di un uovo eventualmente fecondato. Tra gli effetti indesiderati più comuni ci sono le alterazioni del ciclo: le mestruazioni possono quindi anticipare o tardare rispetto alla presunta data di arrivo. Tenga presente che è, comunque, più frequente che ritardino, quindi se non dovessero arrivare nella data che lei prevede non vada subito in allarme. Se però saltassero per più di due settimane sarà opportuno effettuare il test di gravidanza. Mi permetto di ricordarle che ElleOne come del resto Norlevo appartengono alla categoria dei “contraccettivi d’emergenza” che, come tali, andrebbero utilizzati solo eccezionalmente. Ad allattamento concluso, fino a quando non si inizierà a desiderare una altro bambino, è consigliabile optare per una contraccezione che protegga da gravidanze indesiderate. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti