E’ grave volere il bimbo nel lettone?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2018 Aggiornato il 08/04/2018

L'ideale sarebbe che il bambino dormisse nella sua culla, tuttavia se alla mamma fa piacere tenerlo nel lettone nulla le vieta di farlo. Con un occhio però alla sicurezza. E alla coppia.

Una domanda di: Lia
Mio figlio di 4 mesi ed io dormiamo insieme in un letto di una piazza e mezzo: ho trovato molto comodo fare così perché, allattando al seno, non dovevo alzarmi ripetutamente durante la notte, considerando il peso del bimbo nato grandicello 3,640 chili e il freddo di questo inverno.
Ora il bambino pesa 8 chili circa, dorme bene la maggior parte della notte, ma si accorge subito se mi alzo .
Mi piace guardarlo mentre dorme e metterlo in culla sarebbe per me fonte di stress poiché andrei a guardarmelo spesso, essendo una mamma iperapprensiva….
E’ così grave tenerlo nel lettone solo con me? Ci sono teorie discordanti.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
non sono queste le cose gravi, anche perché, in natura tutti i cuccioli dormono accanto alla mamma. In più, in genere si tende a dire che se ai genitori piace avere il bimbo nel lettone non c’è un motivo che imponga in assoluto di rinunciare a questa possibilità. Posto questo, ci sono ragioni a sfavore della scelta: la prima è la sicurezza del bambino, che potrebbe essere inavvertitamente schiacciato e soffocato dal corpo degli adulti. Potrebbe inoltre cadere, ma questa eventualità si può ovviare fissando una sponda ai lati del lettone (in commercio se ne trovano di maneggevoli, facili da mettere e togliere ed economiche). C’è poi la questione dell’intimità di coppia che, ovviamente, viene completamente a mancare se il bambino viene sempre accolto nel lettone e questo non è certo un bene. La maternità non dovrebbe far dimenticare alla donna di essere anche una moglie (o una compagna di vita). Di più non voglio aggiungere: tenere il bambino nel lettone è infatti una decisione assolutamente personale ed è più che accettabile che ogni mamma si regoli sulla questione come meglio crede, tenendo conto dei pro (di natura emotiva e affettiva, in relazione al legame mamma-figlio) e dei contro (che riguardano la sicurezza e la vita di coppia, che può risentirne significativamente). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti