E’ menarca questo?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/04/2021 Aggiornato il 26/04/2021

Il primo flusso mestruale può essere scarso e di brevissima durata, tuttavia rappresenta comunque il menarca, quindi completa il ciclo puberale e segna l'inizio dell'epoca fertile.

Una domanda di: Asia
Buongiorno, scusi il disturbo.
Ho 15 anni e il mese scorso mi è arrivato il primo ciclo. È durato 3 giorni
ma non era vero e proprio sangue, sembrava sangue annacquato. Era rosa in
pratica. Si tratta comunque del menarca?
Inoltre, potrebbe essere che il fatto che sia arrivato in ritardo (15 anni)
fosse legato alla mancanza di ferro? (Ho assunto gli integratori e penso che
mi sia arrivato solo perché ho risanato la carenza).
Grazie mille e buona giornata.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile Asia,
sì le lievi perdite di sangue che midescrivi sono già il menarca. Non è detto però che già da subito il prossimo flusso (modesto o normale che sia per quantità) si presenti tra 28-20 giorni perché nei primi mesi ci si può attendere una situazione di irregolarità, non significativa dal punto di vista medico. Per quanto riguarda il ferro, mi chiedo se tu sia stata sottoposta al test della celiachia, perché a volte la carenza è un segnale di questo disturbo. Credo comunque che il pediatra che ti segue ci abbia pensato e abbia escluso questa possibilità. Per quanto riguarda l’epoca del tuo menarca, è vero si è manifestato più avanti rispetto alla media tuttavia spesso il ritardo dipende dalla familiarità. Ti ricordo di seguire un’alimentazione varia, ben bilanciata, ragionevolmente calorica. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti