E’ normale non rimanere incinta dopo due tentativi?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/10/2018 Aggiornato il 14/10/2018

Concepire non è come accendere la luce: non c'è alcun interruttore nel corpo della donna che assicura l'inizio di una gravidanza immediatamente dopo aver deciso di fare un figlio. Tenerlo presente aiuta a non farsi prendere dall'ansia se il bambino non si annuncia fin dai primi tentativi.

Una domanda di: Daniela
Ho 28 anni e sono sposata. Con mio marito siamo alla ricerca di una gravidanza ma siamo al secondo tentativo fallito. Ho un ciclo regolare ogni 28 giorni e l’ovulazione è sempre al 14esimo giorno, conosco bene il mio corpo e so i segnali che mi manda.Il 10 settembre 2018 è stato il primo giorno del ciclo, terminato il 15 settembre.Il 20 settembre e il 24 settembre (giorno ovulazione monitorata con stick clearblue e comparsa di muco cervicale e desiderio sessuale elevato ) con mio marito abbiamo avuto rapporti. Giorno 8 ottobre 2018 ecco presentarsi puntuale la mestruazione.Secondo lei è normale non rimanere incinta dopo 2 tentativi? Assumo anche acido folico. Puó darmi lei qualche consiglio ? La cosa che mi chiedo è questa, è normale pur avendo rapporti mirati nei giorni fertili non rimanere incinta? La ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora ,
il tasso di fertilità in una giovane coppia sana non supera il 15/20 per cento.
In sintesi vuol dire che su 100 rapporti in periodo fertile solo 15-20 possono andare a buon fine, cioè possono portare al concepimento.
Normalmente dopo due anni (o anche dopo solo un anno) di tentativi mirati con fallimento si effettuano degli approfondimenti.
Ovviamente tutto ciò vale in situazioni fisiologiche, cioè se la coppia è giovane (come nel suo caso) e non ha alcun problema specifico che riguarda l’apparato riproduttivo. Qualora in passato lei o il suo partner abbiate avuto un problema (anche solo un’infezione genitale) può essere consigliabile un controllo specialistico altrimenti potete assolutamente aspettare. Tenga presente che l’acido folico si assume per prevenire malformazioni del feto, quindi continui a prenderlo. Mi sento di aggiungere che il concepimento non si realizza come l’accensione: non avviene in automatico pigiando su un interruttore … Per finire, non viva con esagerata ansia questa ricerca del bambino perché lo stress che ne deriva può, paradossalmente interferire sul risultato. Mi tenga aggiornato. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti