E’ pericoloso svezzare il bambino 10 giorni prima dei sei mesi di vita?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 20/01/2021 Aggiornato il 13/02/2025

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte materno può avvenire tranquillamente anche alcune settimane prima del compimento dei sei mesi di vita senza che questo esponga il bimbo a qualche rischio.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno mio figlio ha 5 mesi e mezzo ed è molto interessato al cibo pertanto dai 5 mesi gli do 5/6 cucchiaini al giorno di frutta omogeneizzata con il benestare della pediatra. La pediatra mi ha detto per la pappa vera e propria di iniziare a 6 mesi a pranzo e dopo un mese la cena. Un’altra pediatra mi ha detto che volendo posso anche anticipare un po’ dato che il bimbo appare molto interessato al cibo, quindi partire dai 5 mesi e 20 giorni con il pranzo e già dopo due settimane con la cena. Io vorrei seguire questa seconda pediatra (era la pediatra della mia prima figlia che ora è in pensione) anche perché devo tornare al lavoro e mi farebbe comodo svezzare prima mio figlio. Lui attualmente ha 5 mesi e mezzo ed è allattato al seno, cresce bene. Secondo voi posso anticipare di una decina di giorni lo svezzamento o è pericoloso? Per il glutine so che devo aspettare i 6 mesi. Mi confermate inoltre che dai 6 mesi posso dare tutto? (legumi uova ecc ecc). Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, l’indicazioni di mantenere il latte materno esclusivo fino a sei mesi non discende da motivi di tipo nutritivo, ma dalle raccomandazioni dell’OMS che trovano la principale motivazione nella necessità di prevenire le infezioni specie nei paesi in via di sviluppo (le linee guida dellOMS tengono conto di tutte le realtà del mondo). Il latte materno è in questo insostituibile e fino ai sei mesi anche il nutrimento più completo. Dopo i sei mesi l’alimentazione deve arricchirsi del ferro che il bambino riceverà principalmente dalla carne. Ma da questo può anche comprendere che non sono i dieci giorni prima che possano fare alcuna differenza ed è perfettamente corretto seguire l’attitudine del bambino e anticipare l’introduzione degli alimenti diversi dal latte quando il bambino mostra di essere pronto e “interessato” a quello che mangiano gli altri componenti della famiglia. Condivisibile quindi l’indicazione della suo “vecchia” pediatra. Aggiungo anche che può inserire tutti gli alimenti che crede e certamente anche il frumento (glutine) che è per noi, e sarà anche per lui, la fonte di carboidrati più abituale. Per dirla tutta Le ricordo che nei paesi ricchi, industrializzati, negli ultimi decenni è aumentato di molto il problema delle allergie alimentari e che oggi, per la prevenzione di queste, si consiglia nei soggetti a rischio allergico di anticipare già a partire dai 4 mesi di vita l’introduzione degli alimenti più allergizzanti. Non c’è dunque alcuna ragione scientificamente accettabile che vieti di introdurre il glutine prima dei sei mesi. Detto questo non va dimenticato che allo svezzamento, precoce o tardivo che sia, è importante che, quando possibile, non venga interrotto l’allattamento al seno, perché il latte materno rimane comunque un alimento fondamentale per il bambino almeno per tutto il primo anno di vita. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.   »

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Formaggio spalmabile a sei mesi: fa venire il mal di pancia?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi.   »

Bimba che non vuole mangiare la frutta: che fare?

24/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata...  »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti