E’ sicuro il vaccino anti-meningococco?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2018 Aggiornato il 04/04/2018

E più che opportuno vaccinare il bambino contro il meningococco, visto che i rari e modesti effetti indesiderati compensano abbondantemente il vantaggio che si ottiene in termini di protezione.

Una domanda di: Anna
La vaccinazione contro il meningococco b è sicura o può portare complicazioni? Devo farla domani al piccolo che ha 6 mesi. Volevo anche sapere se posso inserire il pesce nella pappa il pediatra lo ha svezzato a 4 mesi perché prende il latte artificiale.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile signora,
la vaccinazione anti-meningococco b è sicura ed è più che opportuno effettuarla sui bambini. Può dare qualche effetto indesiderato, ma in genere tutto si risolve nell’arco di massimo 48 ore. Più di preciso, nel 5 – 10% dei casi, compaiono nel punto dell’iniezione indolenzimento e arrossamento. Nel 2 – 5% dei piccolini possono comparirei febbre, vomito, diarrea, scarso appetito, irrequietezza, difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni. Per quanto riguarda il pesce, io consiglio di somministrarlo un po’ più avanti, intorno ai sette-otto mesi, tuttavia non ci sono controindicazioni a offrirlo a sei mesi, visto oltretutto che il suo bambino ha iniziato lo svezzamento a 4 mesi. Di sicuro eviterei comunque di cominciare proprio in concomitanza della vaccinazione. La quantità di pesce da dare a questa età è di circa 30-40 grammi a pasto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti