E’ troppo piccolo il mio bambino?

Dottor Pietro Falco A cura di Pietro Falco - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/09/2018 Aggiornato il 03/09/2018

La crescita in altezza è fortemente influenzata dalla genetica: se i genitori sono entrambi di bassa statura non stupisce che abbiano figli con la stessa caratteristica (sarebbe più strano il contrario!).

Una domanda di: Valentina
Salve volevo delle info riguardo mio figlio, penso che sia più piccolo
rispetto alla media. Farà 8 mesi l’11 settembre ed è nato 2.840 grammi, adesso lui
pesa 7.300 grammi ed è alto 67 cm. C’è da premettere che il papà è alto 1.70 ed
io 1.50. Ho paura che mio figlio possa essere troppo basso e magro rispetto
alla media.

Pietro Falco
Pietro Falco

Gentilissima Signora Valentina,
fin quando la crescita staturo-ponderale di un bambino rientra nella norma dal punto di vista dei percentili, che si mantengono costanti dalla nascita, non c’e’ da preoccuparsi in quanto si tratta di un fatto puramente costituzionale. Va tenuto conto infatti che sulla crescita ha grande influenza la genetica che, nel caso del suo bambino (come di molti altri bambini), non fa prevedere una statura particolarmente alta. In sintesi estrema: genitori bassi = figli bassi, almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
Tuttavia, se ha dei dubbi, cioè le sembra che la crescita modesta non sia da attribuire alla genetica ma ad altro, chieda al suo pediatra di famiglia se è il caso di sottoporre il bambino a una visita endocrinologica volta a stabilire se ci sono problemi che la ostacolano. Se il collega dovesse escludere una simile possibilità stia tranquilla ma allo stesso tempo dedichi grande attenzione all’alimentazione del suo bambino, che deve essere varia, ben bilanciata, ragionevolmente calorica. Si ricordi che anche il sonno è importante per fare in modo che il bambino cresca secondo il massimo delle sue potenzialità così come la possibilità (quando verrà il momento per farlo) di saltare, correre, giocare (meglio se all’aperto, lontano dal traffico). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti