È una gravidanza biochimica?

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Con la definizione "gravidanza "biochimica" si allude a una gravidanza che si interrompe prima che sia visualizzabile l'embrione. In assenza di manifestazioni che fanno pensare a un aborto e in attesa di effettuare la prima ecografia, non si può sapere se si è di fronte a questa eventualità.

Una domanda di: Simona
Sto affrontando la mia prima gravidanza, presumibilmente oggi sarei alla settimana 5+2. Purtroppo i valori delle analisi Beta HCG hanno dato luce ad un trend per nulla in crescita:
70.2 5 giorni fa,
76.5 2 giorni fa
93,9 ieri.
La ginecologa mi ha riferito che molto probabilmente si tratta di una gravidanza biochimica, di fare un ulteriore monitoraggio dei valori e comunque di fare un'ecografia più avanti.
Non mi voglio illudere, ma mi chiedevo se ci sono speranze e soprattutto desideravo chiederle un paio di informazioni: è davvero così frequente un aborto (di qualsivoglia tipo) alla prima gravidanza? Ho 29 anni da pochi mesi, non riscontro problemi di salute in quanto ho sempre fatto gli accertamenti (anche prenatali, questo/a figlio/a è fortemente voluto anche dal mio partner che è mio coetaneo, e sarebbe arrivato dopo quasi 6 mesi di ricerca), ha senso pensare di vedere se ci sono problemi ormonali? O si tratta davvero di una selezione naturale? Purtroppo non riesco ad accettare di rientrare in quel 10% di gravidanze andate male visti i buoni presupposti. Perdoni la lungaggine, ma in questo momento desideravo avere anche un Suo parere. La ringrazio vivamente, un saluto.

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissima signora Simona,
il 9 maggio 2025 Lei dice di essere a 5 settimane+2 giorni ma non riferisce la data dell'ultima mestruazione (che è quella che conta per conteggiare le 40 settimane di gravidanza).
Comunque, penso che sia questa l'età gestazionale rispetto all'ultima mestruazione osservata, dico bene? Non può sapere l'età concezionale, cioè quando, all'interno del mese è avvenuto il concepimento : badi bene parlo di concepimento e non di rapporti, perchè l'altra variabile è data dai 5-7 giorni di sopravvivenza media degli spermatozoi in utero-tube.
A questo proposito, lee ricordo che la gravidanza è una SPA, una Società per Azioni, in cui Lei ha solo il 50 per cento della quota; l'altro 50 % non è suo, né può gestirlo, ma solo indagarlo. L'esame ecografico transvaginale aiuterà il suo ginecologo nell'impostazione futura e a individuare la sede dell'impianto (è, ovviamente a raccogliere altri dati) ma di sicuro per ora sappiamo che lei ha l'ovulazione ed ha ovulato e che è avvenuta una fecondazione. Non ha motivo di rattristarsi ma solo di valorizzare le sue potenzialità.
Sia fiduciosa.
Molto cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Beta che crescono ma non raddoppiano

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche se il valore delle beta non raddoppia non è detto che ci sia qualcosa che non va. L'ultima parola spetta comunque all'ecografia che può essere fatta, ottenendo un risultato in grado di dissipare ogni dubbio, a partire dalla sesta settimana.   »

Piccolo distacco a inizio gravidanza e progesterone

18/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male.   »

Camera gestazionale individuata in utero: c’è rischio di una GEU?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se l'ecografo individua la camera gestazionale in utero non c'è da temere che si sposti.   »

Mancato accollamento: serve il riposo assoluto?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti