Ecografia: con questi valori c’è da preoccuparsi?

A cura di Massimo Candiani - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

In gravidanza, ci sono situazioni in cui anche se non c'è da preoccuparsi è utile effettuare controlli più ravvicinati rispetto alla routine.

Una domanda di: Arianna
Ho eseguito oggi un'ecografia per valutazione accrescimento, sono a 30+2. Purtroppo però ho perso l'ecografia morfologica fatta il 3 febbraio e la dottoressa mi ha detto che non poteva fornirmi alcun tipo di valutazione sui risultati dell'ecografia, visto che non aveva uno storico da cui partire, ma non sembrava molto "contenta" e mi ha preoccupato.
Risulta dalle conclusioni di oggi: valori biometrici ai livelli medio-inferiori per epoca gestazionale, secondo le curve biometriche di Paladini et al. 2005, si segnala CA al 10-25 centile. Diametro biparietale 77.5 mm. Circonferenza cefalica 285.6 mm. Ventricolo celebrale posteriore 4.74 mm. Circonferenza addominale 243.1 mm. Lunghezza femore 58.9 mm. Battito cardiaco 133. Peso 1446 grammi. Sono valori preoccupanti a 30+2? Perché mi ha prescritto nuova eco tra 4 settimane ma mi ha messo un po' di preoccupazione, non era molto propensa a rispondere alle mie domande. E mi ha fatto capire che non le quadra la mia curva sinfisi-fondo che invece l'ostetrica dell'ASL che a volte mi segue dice che è perfetta. La curva sinfisi fondo è stata misurata il 7 aprile. Mi devo preoccupare con questi dati? Mi hanno fatto particolarmente agitare il suo comportamento e le sue risposte, come se ci fosse qualcosa che non andava. Oltretutto da ultimo esame del sangue ho avuto anche un calo di piastrine da 131.000 a 123.000, non so se mi devo preoccupare. Grazie infinite in anticipo.

Massimo Candiani
Massimo Candiani

Cara signora,
non mi sembra un quadro preoccupante, ma solo che richiede un monitoraggio. Se desidera eseguire nuove valutazioni e sentire un secondo parere siamo disponibili in ospedale. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti