Ecografia: la ginecologa dice che va tutto bene, ha ragione?

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condione del feto è bene fidarsi.

Una domanda di: Alessandro
Buongiorno, ieri abbiamo fatto l’ecografia alla 29 settimana + 3 e da questa sono risultati valori di BPD 8.30 cm e HC 29.94 con percentili di >99% e 97.8 % e quindi risultano avanti di quasi 4 settimane (33 settimane) rispetto a quella reale. Paragonandoli con la penultima ecografia di 25 settimane + 3 in cui risultavano leggermente aumentati paragonabili a un 26 settimane (BPD 67,3 mm HC 21.43cm) le chiedo, cosa sta succedendo? Dobbiamo preoccuparci? La mia ginecologa sembrava tranquilla dicendo che è costituzione, ma informandosi su internet e leggendo le tabelle non sembra una cosa proprio proprio normale.

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno,
i centili di norma danno un'indicazione della crescita fetale, un altro discorso è la formazione del sistema nervoso centrale e la valutazione morfologica del sistema nervoso fetale.
Se la collega era tranquilla non agitatevi, mi immagino che per prassi vi avrà dato un controllo per valutare la crescita e la morfologia tra tre/quattro settimane. Nel frattempo mi affiderei a quanto detto dalla collega.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mutazione MTHFR: è giusto sospendere la cardioaspirina?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie.   »

Ricoverata per minaccia di parto pretermine in 29^ settimana: quando si potrà tornare a casa?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Superata la 32^ settimana di gravidanza, nonostante il raccorciamento del collo dell'utero può essere ragionevole chiedere di essere dimessa dall'ospedale.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.  »

Feto con femore “piccolo”: c’è da preoccuparsi?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

L'aggettivo "piccolo" riferito al femore del feto non è significativa: due uomini alti rispettivamente 190 centimetri e 160 centimetri hanno femori di diversa lunghezza, che rientrano entrambi nella norma.  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti