In quale settimana di gravidanza bisogna fare l’ecografia morfologica
A cura di
Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 31/10/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottor Filippo Murina
Una domanda di: alba78
Buongiorno dottore, il mio ginecologo (che è in ferie fino a dicembre)
mi ha prescritto l’ecografia morfologica. Ho telefonato per prenotarla e me l’hanno
fissata per il 20 novembre (sarebbe la settimana 20+5), io sono alla 16+5
settimana. È corretta la data in cui dovrei farla o mi consiglia di trovare
un’altra clinica per posticiparla? Nell’attesa di una sua gentile risposta, voglia gradire i miei migliori saluti.
Sullo stesso argomento
29/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Un accumulo di liquidi all'interno del sacco vitellino potrebbe esprimere un'evoluzione non favorevole della gravidanza. »
11/10/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il sacco vitellino a inizio gravidanza provvede al nutrimento dell'embrone collegandolo alla mamma. La sua dimensione è fisiologica se non supera i 6 millimetri di diametro. »
12/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini In linea teorica il sacco vitellino dovrebbe essere visualizzabile con l'ecografia a partire dalla quinta settimana, ma se il concepimento è avvenuto in ritardo rispetto alla data presunta è possibile che non sia individuabile nonostante vada tutto bene. »
26/05/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Visualizzare, grazie all'ecografia, il sacco vitellino è un'ottimo segno: questa struttura appartiene, infatti, all'embrione che,è probabile, potrà essere osservato successivamente. »
25/09/2012
Controlli in gravidanza
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti