Ecografia: se è davvero un maschietto perché non si vedono i testicoli?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025

I testicoli del feto a 16 settimane di gravidanza non sono ancora migrati all’interno del sacchetto scrotale quindi è normale che l'ecografia non li visualizzi. Sarà, probabilmente, la "morfologica" a individuarli.

Una domanda di: Marianna
Ieri ho fatto un’ecografia alla 16ª settimana, ma il ginecologo non ha voluto pronunciarsi con certezza sul sesso del bambino. Mi ha solo detto, che “se io ho visto un maschietto, allora probabilmente è un maschietto”, lasciandomi però con molti dubbi. Vedendo l'ecografia ho avuto l’impressione che potesse trattarsi di un maschio, ma non vedo chiaramente i due testicoli, e questo mi sta facendo preoccupare moltissimo, perché il fatto che non si siano formati mi fa pensare che possa esserci una malformazione o che probabilmente non si tratti di un maschietto, per questo volevo sapere gentilmente un suo parere se effettivamente è un maschietto o se il sesso è ancora ambiguo. La ringrazio.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, l’ecografia è un esame dinamico e il fotogramma qualche volta per motivi tecnici potrebbe non essere rappresentativa della reale situazione. Il concetto di dinamico è che mentre si fa l’esame si guardano le cose come se si stesse guardando un video. Nello specifico, il fotogramma sembrerebbe essere rappresentativo di un sesso maschile ma potrebbe essere un’immagine ingannevole ... In merito, invece, ai testicoli a 16 settimane i testicoli non sono ancora migrati all’interno del sacchetto scrotale e quindi è normale che ecograficamente non siano ancora visibili. Probabilmente con l’ecografia morfologica biometrica, che di solito si esegue intorno a 19-20 settimane, sarà possibile avere la certezza del sesso. Avrà quindi certamente ancora il tempo per prepararsi alla nascita con i colori giusti della cameretta e delle tutine… Sperando di essere stato utile cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Aborto spontaneo in 16^ settimana: perché è successo?

04/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente.   »

Sub contrazioni dell’utero in gravidanza: si può stare tranquille?

10/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli studi elettrofisiologici dell'utero dimostrano che fin dal primo trimestre di gravidanza sono presenti contratture dell'utero che la donna può anche non percepire e che non influenzano minimamente il decorso gestazionale. Il primo medico che le descrisse fu John Braxton Hicks nel 1872.   »

Sacco vitellino idropico

29/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un accumulo di liquidi all'interno del sacco vitellino potrebbe esprimere un'evoluzione non favorevole della gravidanza.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti