Ecografia transvaginale ed ecografia pelvica: quali differenze?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/11/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Entrambe le ecografie valutano le condizioni degli organi presenti nelle pelvi: a essere differente è il "punto di osservazione".

Una domanda di: Laura
Cortesemente potrei sapere la differenza tra ecografia transvaginale ed ecografia pelvica e l’utilità di ciascuna? Cioè in quali casi è preferibile l’una e in quali casi l’altra? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, lei mi colpisce con queste domande “esistenziali” quindi eccomi di nuovo a lei.
Quando parliamo di ecografia pelvica intendiamo un esame mirato allo studio degli organi presenti nella pelvi quindi nella donna valuteremo la vescica e l’apparato genitale femminile (utero e ovaie specialmente, visto che le tube non sono visibili a meno che siano interessate da una patologia).
Se invece parliamo di ecografia transvaginale non stiamo indicando il distretto indagato, che è sempre e comunque la pelvi, ma piuttosto il punto di osservazione.
Esistono si può dire 3 diversi punti di osservazione della pelvi: la via transaddominale (a vescica piena, dedicata alle donne che non abbiano mai avuto rapporti sessuali), la via transrettale (nei casi in cui non sia praticabile la via transaddominale) e la via transvaginale (a vescica vuota, riservata alle donne che abbiano già avuto rapporti sessuali). Il distretto indagato è sempre lo stesso, ossia la pelvi, ma occorrono sonde diverse e diverse intensità di echi per avere delle immagini ecografiche di qualità.
Chiaramente, in caso di ecografia transaddominale, è facile che ci siano dei fattori che ostacolano la buona riuscita dell’esame, come ad esempio una vescica poco distesa, un tessuto adiposo addominale molto ben rappresentato, un intestino meteorico…
A tutto ciò si aggiungono l’esperienza dell’operatore e la qualità dell’ecografo impiegato…come vede le variabili in gioco sono molteplici!
Spero di averla aiutata a chiarirsi…vedrà che è un esame più semplice a farsi che a dirsi! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti