Ecografia transvaginale: serve ad accertare che la donna è fertile?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/11/2019 Aggiornato il 12/11/2019

L'ecografia transvaginale non è un'indagine che può fornire la sicurezza di avere dei figli.

Una domanda di: Laura
Vorrei sapere quando fare l’ecografia transvaginale per capire se posso avere figli. Va bene qualsiasi giorno del mese,oppure anche durante tutto il mese,tenendo conto che non ho un ciclo regolare? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, le confesso che la sua domanda mi intriga molto…nel senso che l’ecografia transvaginale si può certamente fare in qualsiasi giorno del mese, compresi i giorni del ciclo mestruale se, come a volte accade, si presenta proprio in concomitanza con una visita ginecologica programmata da tempo. Il “problema” è che non è possibile essere sicuri che lei possa avere dei figli facendo questo esame. Anche con altre metodiche (penso ad esempio all’isterosalpingografia che valuta la pervietà delle tube) non si può avere la certezza della fertilità finché un bel giorno, dopo magari una settimana di ritardo del ciclo mestruale, una donna decide di fare il test e questo risulta positivo. Solo la gravidanza ci può rendere certi della fertilità di una donna e del suo partner, non so se mi spiego. Certo, se una donna ha un apparato genitale funzionante e completo dei suoi organi, ci sono i presupposti perché possa avere dei figli.
Se vogliamo avere qualche informazione in più, direi di eseguire l’ecografia transvaginale almeno dopo 15 giorni dall’inizio della mestruazione, così da valutare l’ispessimento dell’endometrio a ridosso dell’ovulazione e, se è già avvenuta, la presenza del corpo luteo in una delle due ovaie.
In linea generale, è una buona idea per chi desidera una gravidanza sottoporsi ad una visita ginecologica completa di pap test ed ecografia transvaginale, così da confermare lo stato di salute anche in questo ambito.
Dal momento poi che mi ha scritto di non avere un ciclo regolare, mi permetto di segnalarle la possibilità di apprendere i metodi naturali di regolazione della fertilità (metodo sintotermico tipo CAMEN o Roetzer e metodo dell’ovulazione Billings) da delle insegnanti qualificate, così da poter imparare a riconoscere i giorni più adatti per concepire, immaginando che lei sia desiderosa di avere dei figli.
Spero di averla aiutata e che ci risentiremo con belle e buone notizie, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti