Educare è bellissimo, ma difficile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2018 Aggiornato il 20/05/2018

Crescere un bambino è impegnativo e gratificante, è un cammino straordinario con tratti in salita che, però, non sono poi così difficili da affrontare.

Una domanda di: Anna
Salve mia figlia di quasi 3 anni quelle poche volte che vede altri bambini non vuole che la lasci sola, cerca di dominare le cose, con garbo si prende i giochi e poi non vuole più lasciarli. Se vengono a casa altri bambini all’ inizio gioca poi tutto ad un tratto si mette a piangere, scarabocchia in modo arrabbiato, non sopporta che le venga detto no ed è molto capricciosa. A volte, se vede tanta gente si mette a piangere. Le passerà? Aiutatemi.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
deduco che la bambina non frequenti la scuola materna, altrimenti saprebbe
meglio relazionarsi con gli altri bambini, ma non dubiti vedrà che imparerà a farlo
subito dopo aver iniziato l’asilo (che presumo comincerà il prossimo
settembre). Per quanto riguarda gli atteggiamenti che mi ha descritto (non
sopporta i no, fa i capricci, si stanca di giocare e scarabocchia con rabbia) non c’è
nulla di sorprendente né di anomalo. E’ una bambina e fa la bambina,
cercando giorno dopo giorno di mettere alla prova lei e gli altri per capire
fino a dove si può spingere e facendo in modo di affermare la propria volontà.. Non c’è cioè niente di sorprendente in quello che fa!
Sta a lei, cara mamma, mettere dei paletti, spiegare con pazienza a sua
figlia che quando si gioca con gli altri bambini si devono rispettare le
regole della “pacifica convivenza”, che prestare i giochi alla lunga può permettere di divertirsi di più, così come è suo compito consolarla quando piange perché è intimorita dalla presenza
di tante persone insieme. Crescere un bambino è impegnativo, è un cammino
ricco di gioie e di soddisfazioni ma con tratti in salita, non sono
bambolotti, i bambini, sono vivi, pensanti, attenti a se stessi (come è giusto sia!), refrattari ai no,
caparbi quando vengono contraddetti. E’ questo il segno che sono
intelligenti, che un giorno raggiungeranno il prezioso traguardo
dell’autonomia, che sapranno scegliere ed esercitare il senso critico. ma i genitori devono anche insegnare che la libertà individuale finisce dove inizia quella degli altri, lo devono fare con fermezza, indulgenza, pazienza. I bambini devono essere educati, con amorevole
determinazione, senza permettere a se stessi di venire spiazzati dalle loro
fisiologiche intemperanze. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti