EllaOne assunta dopo 5 giorni dal rapporto: funzionerà?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/07/2024 Aggiornato il 17/07/2024

EllaOne viene chiamata la "pillola dei 5 giorni dopo" perché appunto si può assumere fino a 120 ore dopo un rapporto sessuale non protetto. Il suo effetto contraccettivo non è comunque garantito.

Una domanda di: Laura
Salve, sono una ragazza di 24 anni con l’ovaio policistico tenuto sempre a bada dala pillola anticoncezionale klaira, ad oggi sono due mesi dalla sospensione di essa. Il giorno 10 luglio ho avuto un rapporto completo con eiaculazione interna con il mio compagno ma dopo pochi secondi invece che uscire, l’abbiamo rifatto con una seconda eiaculazione interna. Ho assunto oggi 15 luglio, ellaone, a ben 120 ore dal rapporto, ma io presumo di aver già ovulato in quanto i sintomi dell’’ovulazione li ho avuti i giorni successivi al rapporto e in quanto il ciclo da calendario dovrebbe arrivarmi il 20 luglio. Secondo lei con l’assunzione di questa pillola post ovulazione, sono fuori dal rischio di gravidanza?

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti