EllaOne: posticipa sempre l’ovulazione?
A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 18/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 La pillola dei 5 giorni dopo può spostare l'ovulazione in avanti solo se viene assunta nei primi giorni del periodo fertile, altrimenti agisce rendendo inospitale l'endometrio.
Una domanda di: Tommaso
Ho letto il suo articolo sulla pillola del giorno dopo, ellaOne, dove spiega che il suo ruolo non è tanto quello di ritardare l’ovulazione, ma di complicare le condizioni di annidamento dell’embrione nell’utero. Volevo quindi chiederle: questa pillola, se assunta in maniera tempestiva, dopo circa un'ora per esempio, riesce comunque a fare questo suo ruolo anche se l’ovulazione è in corso o è imminente?
Grazie per la sua disponibilità.

Bruno Mozzanega
Gentile Tommaso,
ellaOne può posticipare l’ovulazione soltanto se assunta nei primi giorni fertili, quelli in cui si verifica circa il 25% del totale dei concepimenti (il periodo fertile ha una durata di circa sei giorni). Nei giorni più fertili, a ridosso dell'ovulazione, non interferisce con l’ovulazione stessa. Il meccanismo d’azione non dipende da quanto immediato sia il suo uso rispetto al rapporto, ma da quanto prossima sia l’ovulazione: nelle 24-48 ore che la precedono (in cui si osserva circa il 75% dei concepimenti) ellaOne non ha alcuna capacità di interferire con l’ovulazione, però agisce impedendo all’endometrio di prepararsi all’annidamento del figlio e questo spiega perché può funzionare comunque.
Trovo corretto che questa informazione sia in possesso delle utilizzatrici del farmaco, perché è solo così che possono decidere in maniera davvero consapevole (come è giusto sia) se assumerlo o no. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Dopo sette giorni dall'impiego, eventuali sintomi che interessano rene e ovaio non possono dipendere dall'assunzione del contraccettivo d'emergenza. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se ci si dimentica per alcuni giorni di reinserire l'anello contraccettivo, è opportuno valutare con il ginecologo se il periodo "scoperto" espone alla possibilità di una gravidanza tale da suggerire l'opportunità di ricorrere alla contraccezione d'emergenza. »
19/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza. »
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il contraccettivo d'emergenza funziona, ma non al 100 per cento, quindi in caso di ritardo delle mestruazioni è comunque opportuno fare il test, tenendo però presente che l'irregolarità mestruale successiva all'assunzione è un'eventualità possibile. »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti