EllaOne: può interferire su una successiva ricerca della gravidanza?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/01/2024 Aggiornato il 02/01/2024

L'effetto di ellaOne può anche prolungarsi per qualche mese, impedendo l'instaurarsi di una gravidanza.

Una domanda di: Maria
Ho 34 anni e da 3 mesi sono alla ricerca di una gravidanza. Le scrivo perché qualche mese fa ho dovuto assumere Ellaone: il ciclo mi è tornato regolare
per lunghezza e durata della mestruazione già a distanza di un mese dalla sua assunzione ma ci sono tre cose che sono sostanzialmente cambiate da
quando l’ho presa: non soffro più di dismenorrea, ho perdite marroni per 3/4 giorni dopo la fine delle mestruazioni (mai avute prima), ho sensazioni
a livello addominale del tutto diverse da quelle che provavo prima di assumere Ellaone. Oramai sono passati quasi 5 mesi da quando l’ho presa.
Questi cambiamenti sono normali? Il fatto che non sia ancora riuscita a rimanere incinta può essere dovuto al fatto che Ellaone ha creato
problematiche ormonali o endometriali? Cosa devo fare?
La ringrazio.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

EllaOne è un prodotto che agisce prevalentemente sull’endometrio impedendo che si trasformi in un ambiente ospitale per il figlio eventualmente concepito. (A differenza di quanto scritto sul bugiardino, non impedisce quasi mai l’ovulazione). Il suo effetto può protrarsi anche per qualche mese e impedire che le gravidanze possano manifestarsi.
Non saprei, però, come interpretare le modifiche che lei riferisce. Ma perché l’ha presa, visto che ha iniziato quasi da subito a cercare la gravidanza?

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti