Ematoma retrocoriale: richiede il riposo assoluto?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/08/2025 Aggiornato il 01/08/2025

L'ematoma retroocoriale è una piccola raccolta di sangue quasi fisiologica nel primo trimestre di gravidanza, che non richiede né di stare a riposo, né di rinunciare ai viaggi.

Una domanda di: Alice
Sono a 8+6 settimane. Oggi tramite ecografia mi è stato diagnosticato un ematoma retrocoriale di 37x10 mm che avvolge circa il 50% del sacco. L’embrione misura 2,4 cm e ha battito positivo. Ho avuto una infezione urinaria all’inizio della gravidanza, ora risolta, per cui ho assunto una settimana di Augmentin. Da oggi inizierò progesterone 200 mg.
La ginecologa mi ha consigliato astinenza da rapporti sessuali ed ha detto che posso viaggiare, ma io ho dei dubbi. Domenica prossima dovrei prendere un volo di 2 ore, e sarò a 9+3 settimane di gestazione. Visto l’ematoma, non dovrei stare a letto o comunque a riposo? Non ho né dolori né sanguinamento. Grazie mille in anticipo.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Alice,
sono contento che la sua ginecologa l’abbia rassicurata non raccomandandole un riposo che non ha nessun effetto beneficio. L'ematoma retroocoriale è una piccola raccolta di sangue nella zona in cui la placenta in assestamento ha causato un piccolo sanguinamento del tutto benigno e direi quasi fisiologico. Se la seguissi io le avrei solo detto di godersi la gravidanza, mantenere la sua vita sessuale di coppia e di sicuro di consideri i suoi programmi di viaggio e lavoro come se questo ematoma quasi normale in tante gravidanze non fosse stato osservato. Un saluto molto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti