Ematoma retrocoriale: richiede il riposo assoluto?
L'ematoma retrocoriale è una piccola raccolta di sangue quasi fisiologica nel primo trimestre di gravidanza, che non richiede né di stare a riposo, né di rinunciare ai viaggi.
Una domanda di: Alice
Sono a 8+6 settimane. Oggi tramite ecografia mi è stato diagnosticato un ematoma retrocoriale di 37x10 mm che avvolge circa il 50% del sacco. L’embrione misura 2,4 cm e ha battito positivo. Ho avuto una infezione urinaria all’inizio della gravidanza, ora risolta, per cui ho assunto una settimana di Augmentin. Da oggi inizierò progesterone 200 mg.
La ginecologa mi ha consigliato astinenza da rapporti sessuali ed ha detto che posso viaggiare, ma io ho dei dubbi. Domenica prossima dovrei prendere un volo di 2 ore, e sarò a 9+3 settimane di gestazione. Visto l’ematoma, non dovrei stare a letto o comunque a riposo? Non ho né dolori né sanguinamento. Grazie mille in anticipo.

Augusto Enrico Semprini
Cara Alice,
sono contento che la sua ginecologa l’abbia rassicurata non raccomandandole un riposo che non ha nessun effetto beneficio. L'ematoma retrocoriale è una piccola raccolta di sangue nella zona in cui la placenta in assestamento ha causato un piccolo sanguinamento del tutto benigno e direi quasi fisiologico. Se la seguissi io le avrei solo detto di godersi la gravidanza, mantenere la sua vita sessuale di coppia e di sicuro considerare i suoi programmi di viaggio e lavoro come se questo ematoma, quasi normale in tante gravidanze, non fosse stato osservato. Un saluto molto cordiale.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
01/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Poiché non è praticamente possibile che una madre Rh positivo abbia il test di Coombs indiretto positivo se così risulta bisogna pensare a un errore di laboratorio. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se all'ecografia l'embrione appare più piccolo rispetto a quanto ci si aspettava si può solo prenderne atto e poi attendere che il trascorrere dei giorni riveli se la gravidanza sta evolvendo come sperato. »
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi Se la prima ecografia non individua con chiarezza un secondo embrione, per capire se davvero è presente occorre attendere un successivo controllo. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti