Embrione che ancora non si vede: l’inizio della gravidanza può essere stato tardivo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/02/2025 Aggiornato il 12/02/2025

Quando un primo controllo ecografico non individua l'embrione, bisogna attendere le ecografie successive per sapere se la gravidanza si è interrotta o no.

Una domanda di: Sara

Ho avuto l’ultimo ciclo il 19 Dicembre, il 19 Gennaio scopro di essere incinta al che chiamo il mio ginecologo e la segretaria mi
dà la prima visita il 28 Gennaio. In questa circostanza vediamo la camera e il sacco vitellino ma non si riesce ancora a percepire alcun battito (sarei dovuta essere di 5+5) per questo decide di rivedermi sabato 1 Febbraio ma ancora nulla se non forse qualcosa di minimo e di nuovo ieri 5 Febbraio, vedendo che
dall’ecografia non si è ancora percepito nulla il medico decide di farmi rifare subito le beta che erano 37718.12 e mi dice di ripeterle alla stessa ora e cosí faccio e l’esito è di 40691.5. Ora sono nel panico perchè il mio ginecologo mi ha messo davanti al peggio tanto che lunedí mattina vuole vedermi e se fosse ancora tutto invariato mi vorrebbe
dare la cura per eliminare la gravidanza, ma non capisco perchè le beta hcg e i sintomi della gravidanza aumentino con il passare del tempo, non ho
perdite, non ho crampi, nulla di nulla. Preciso anche che ho un ciclo molto irregolare e tra i papabili rapporti dove è avvenuto il concepimento passano 10/11 giorni tra uno e l’altro. Le chiedo se sia possibil che semplicemente la gravidanza sia indietro di 10 giorni rispetto a quello che dovrei essere e per questo tutte e tre le ecografie fatte non hanno portato a vedere il battito?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, il valore delle beta-hCG è in aumento e ci documenta una gravidanza evolutiva.
Forse si tratta solo di avere pazienza e di rivedere con l’ecografia che la gravidanza sia realmente evolutiva.
Lei purtroppo non mi ha allegato il referto dell’ultima ecografia in cui si riconosceva “forse qualcosa di minimo” e quindi non riesco a sbilanciarmi in un senso o nell’altro.
Tuttavia, mettiamo anche che l’ecografia ci dica che la gravidanza purtroppo non è evolutiva, non ci sarebbe alcuna fretta di intervenire dal punto di vista medico. Se la gravidanza dovesse interrompersi precocemente, la Natura riuscirebbe a fare in modo che l’utero si ripulisca autonomamente senza bisogno di medicinali e men che meno di interventi medici invasivi.
Dato che lei mi ha scritto la settimana scorsa, immagino sia già stata sottoposta all’ecografia di controllo.
Grazie se vuole tenermi aggiornata così in ogni caso la sostengo a distanza, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti