Embrione che non si vede a quasi sei settimane di gravidanza

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/04/2023 Aggiornato il 10/05/2023

Per ritenere che la gravidanza non sta procedendo occorre attendere la settima settimana, calcolata a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione: in quest'epoca, infatti, l'ecografia deve riuscire a visualizzare l'embrione.

Una domanda di: Bianca
Salve, ho scoperto di essere incinta il 31 marzo (ultima mestruazione il primo marzo). Vado a fare una visita di controllo perché avevo dei crampetti e delle perdite (probabilmente da impianto). Allora, la mia ginecologa sospetta una gravidanza extrauterina ma in ospedale dopo beta e tre visite diverse, escludono questa ipotesi ma mi consigliano di andare tra una settimana dalla mia ginecologa e fare una visita. Oggi era quel giorno, sono di 5+6 e secondo la mia ginecologa avremmo dovuto vedere qualcosa ed invece oltre a camera e sacco vitellino non abbiamo visto niente e questo per lei è un chiaro segno che la gravidanza non procede correttamente. Questo perché l’ecografo segna che in base alle misure, la mia camera gestazionale corrisponde a 6+4 e che quindi si sarebbe dovuto vedere l’embrione. Vuole rivedermi giovedì dove sarò di 6+1 ma non credo che riuscirò a vedere qualcosa. Può l’embrione crescere in sole 48 ore? Ho molta paura.

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentile signora Bianca, giustamente lei conosce e riferisce la data dell’U.M. ma non può sapere la data del concepimento. Pertanto deve attendere almeno la settima settimana, cioè 3 settimane oltre la fine del mese di marzo per valutare l’embrione, con affidabilità diagnostica. Deve affidarsi alla sua ginecologia perché sta lavorando bene. Abbia fiducia. Molto cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti