Embrione che non si vede (con l’ecografia) in sesta settimana

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/10/2023 Aggiornato il 23/04/2025

In sesta settimana di gravidanza l'ecografo in genere deve poter visualizzare l'embrione in utero. Se non succede è possibile che la gravidanza sia iniziata dopo rispetto alla data presunta.

Una domanda di: Giulia
Salve dottoressa, la ringrazio per la risposta e volevo aggiornarla sulla mia situazione. Le beta da 3995 sono aumentate a 5481 mUI/ml e ho fatto un’altra
ecografia dove hanno visto la camera gestazionale di 7×4 mm e il sacco vitellino però non erano sicuri di aver visto l’embrione. Teoricamente
dovrei essere alla 6 settimana + due giorni. Io ci spero perché se fosse stata extrauterina o aborto la camera gestazionale e il sacco vitellino
continuavano a crescere? Inoltre, la ginecologa mi ha detto che ho tutto regolare (collo, camera e sacco, endometrio bello compatto), se ci fosse qualche problema almeno uno di questi componenti dovrebbe essere irregolare? Spero che la gravidanza sia partita più tardi e per questo il mio piccolo ancora non sia visibile. Inoltre per quanto riguarda la crescita delle beta, è possibile che non noti un aumento esponenziale perché le effettuo ogni 2-3 giorni? Per la mia settimana le beta dovrebbero essere molto più alte o i
valori che le riporto possono farmi sperare in una gravidanza evolutiva? Perché nell’ultima visita, nonostante si sia vista la camera e il sacco la
ginecologa non mi ha dato speranza di una gravidanza evolutiva a causa del valore delle beta, però se fosse così non dovrebbero diminuire anziché
aumentare? Le perdite sono scomparse e le ho avute solo nella prima settimana di ritardo e ho pensato che fossero perdite da impianto poiché
erano marroncine e non rosso vivo altrimenti se era già aborto o extrauterina alla prima settimana non penso che poi si sarebbero formati la
camera e il sacco. La prego di correggermi su queste mie convinzioni qualora ossero errate perché ad oggi non ho avuto risposte esaustive dalla mia
ginecologa e la preoccupazione e la tristezza aumentano con l’avanzare dei giorni…La ringrazio per la pazienza e disponibilità.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Giulia, meno male che la sua gravidanza è in utero e non fuori!
Ora che possiamo tirare un sospiro di sollievo, lei mi pare quasi più angosciata di prima per via delle beta che non stanno aumentando in modo esponenziale e per il fatto che ancora l’embrione non sia stato visualizzato all’ecografia.
Una cosa mi pare abbastanza certa: lei non può essere di 6 settimane gestazionali altrimenti nella camera gestazionale dovremmo visualizzare l’embrione col suo battito.
Più probabilmente sarà di circa 5 settimane, quindi potrebbe aver ovulato in ritardo rispetto alla sua ultima mestruazione.
Giustamente lei chiede: “se fosse stata extrauterina o aborto la camera gestazionale e il sacco vitellino continuavano a crescere?”
La mia risposta è no: se la gravidanza fosse stata extrauterina o fosse esitata in aborto, non sarebbe comparsa la camera gestazionale col sacco vitellino all’ecografia.
Rispetto al valore delle beta, la rimando a questo link in cui però occorre considerare le settimane a partire dal concepimento e non dall’inizio dell’ultima mestruazione (altrimenti non tornano i conti).
https://www.bimbisaniebelli.it/gravidanza/beta-hcg
L’ultimo valore di beta-hCG che mi ha riferito è compatibile per la terza settimana gestazionale (quinta di amenorrea ossia dall’ultima mestruazione).
A questo punto mi permetto di darle due consigli:
1) non dosare più le beta-hCG in modo da conservare il suo sangue per nutrire il suo piccolo ospite. 2) Programmare un controllo ecografico a circa 7/10 giorni di distanza dall’ultima ecografia in modo da visualizzare anche l’embrione ed essere così certi che la gravidanza stia evolvendo correttamente…nonostante tutto e tutti!
Spero di averla rincuorata, mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Zoloft assunto in gravidanza e rischio autismo nel bambino

24/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esempio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza dopo la visita ginecologica

19/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si può escludere la relazione tra sanguinamento e controllo ginecologico: il fatto che le perdite inizino dopo la visita è pura coincidenza.   »

Distacco a 6 settimane di gravidanza: cosa si può fare per evitare l’aborto?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La presenza di un piccolo distacco non è preoccupante, perché nella maggior parte dei casi la situazione si risolve e la gravidanza prosegue felicemente senza bisogno di fare nulla.  »

Embrione piccolo a sei settimane di gravidanza

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se nelle prime settimane di gravidanza l'ecografia rileva non solo l'embrione ma anche il battito del suo cuoricino non ha molto senso prendere in considerazione anche altri parametri: per questi si può aspettare il controllo successivo.   »

Embrione non visibile in sesta settimana: proseguirà la gravidanza?

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti