Embrione non visibile in sesta settimana: proseguirà la gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/08/2025 Aggiornato il 28/08/2025

In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.

Una domanda di: Ilaria
Sono ad oggi a 6 settimane di gravidanza. Una settimana fa ho fatto due accessi in PS per delle piccole perdite di sangue rosa misto rosso. Mi hanno detto che non sapevano se la gravidanza in questo casa andasse avanti e di stare a riposo e aspettare la prossima visita. Io sono stata a riposo e infatti ad oggi perdite sembrano non esserci a parte se faccio qualcosa in più a casa ho piccolissime perdite ( che mi sembrano più paragonabili a sangue vecchio). Ma non ho più sicuramente perdite come la settimana scorsa. Nell' eco avevano visto camera gestazionale e sacco vitellino. Ieri ho rifatto la visita e non ha visto perdite e sempre camera e sacco. È normale dopo una settimana non vedere ancora l'embrione? Mi rivedrà fra una settimana per vedere l'evoluzione, e il fatto di non avere più perdite è un buon segno? Grazie in anticipo.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
non avere più perdite è senza dubbio un buon segno. In genere a sei settimane l'embrione con attività cardiaca dovrebbe essere visualizzabile dall'ecografo, tuttavia può accadere che si debba attendere una settimana in più perché il concepimento è avvenuto più avanti della data presunta. Correttamente le hanno fissato un'altra ecografia tra sette giorni: in questa occasione tutto sarà più chiaro e ben delineato. Per quanto riguarda il sanguinamento, è un'eventualità possibile nelle prime settimane di gravidanza, e non è automaticamente predittivo di un aborto spontaneo. Detto questo, come più e più volte i miei colleghi e io abbiamo ribadito, il riposo a letto non serve: se una gravidanza è destinata a interrompersi non si può fare nulla per salvarla. Al riguardo è bene sapere che gli aborti spontanei nelle prime settimane di gravidanza sono dovuti al fatto che l'embrione presenta anomalie incompatibili con la sopravvivenza: è la natura stessa, dunque, a decidere in questo caso. Le auguro che tra una settimana il suo bambino sia
visibile e che poi la gravidanza prosegua per il meglio. Per il momento non ci resta che aspettare, mi faccia sapere.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

In ottava settimana l’embrione si deve sempre vedere?

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In generale, se tutto va bene già a partire dalla settima settimana di gravidanza l'embrione e il battito del cuoricino devono essere visualizzabili dall'ecografia.   »

Attività cardiaca dell’embrione prima presente, ma “incerta” in un successivo controllo

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se con il passare dei giorni il battito del cuoricino non viene rilevato dall'ecografia come avvenuto in un controllo precedente è probabile che la gravidanza si sia spenta.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Assenza di BCE dopo averlo riscontrato in precedenza

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se l'ecografo non riesce più a individuare il battito cardiaco dell'embrione (BCE), dopo averlo individuato in precedenza, purtroppo si deve ipotizzare che la gravidanza si sia spenta.   »

Battito cardiaco fetale prima presente poi assente: cosa è successo?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

Quando l'ecografo non rileva più l'attività cardiaca fetale precedentemente individuata bisogna pensare che la gravidanza si sia spenta.   »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti