Embrione piccolo a sei settimane di gravidanza
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 03/09/2025
Aggiornato il 05/09/2025 Se nelle prime settimane di gravidanza l'ecografia rileva non solo l'embrione ma anche il battito del suo cuoricino non ha molto senso prendere in considerazione anche altri parametri: per questi si può aspettare il controllo successivo.
Una domanda di: Sara
Buongiorno dottore, volevo esporle una domanda se gentilmente mi può fornire un suo parere. Ho fatto la prima ecografia a 6+0 settimane e risulta che l'embrione sia troppo piccolo per età gestazionale. Le fornisco i dati e volevo capire se devo già iniziare a preoccuparmi oppure potrebbe migliorare.
Età madre 42 anni
CRL 3,9 mm
GSD 15 mm
YS 4 mm
120 bpm
Corpo luteo 18 mm
Beta 15/8 1400 mUI/mL
Beta 19/8 2700 mUI/mL
La ringrazio, prossima visita a otto settimane. Cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Sara,
l'embrione con attività cardiaca è stato evidenziato (120 bpm) e questo è un rilevamento molto importante. A questo punto si deve solo aspettare di ripetere il controllo quando deciso dal suo ginecologo. Per quanto riguarda le misure, a sei settimane sono estremamente variabili e non ha senso valutarle se c'è il battito del cuoricino. Sarà la prossima ecografia a datare meglio la gravidanza. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/09/2025
Autori
di Dottoressa Elisa Valmori Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esmepio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico. »
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Si può escludere la relazione tra sanguinamento e controllo ginecologico: il fatto che le perdite inizino dopo la visita è pura coincidenza. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La presenza di un piccolo distacco non è preoccupante, perché nella maggior parte dei casi la situazione si risolve e la gravidanza prosegue felicemente senza bisogno di fare nulla. »
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta. »
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se in sesta settimana l'ecografia evidenzia uno solo dei due embrioni è poco probabile che la gravidanza prosegua come gemellare, tuttavia in simili casi è opportuno effettuare un'ecografia di 2° livello. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti