Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?
A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 16/05/2025
Aggiornato il 29/05/2025 Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va.
Una domanda di: Morena
Ho fatto un ecografia ieri, incinta di 8+2 settimane mentre il mio embrione è di 6+3 5.86 mm…inoltre mi hanno fatto sentire il battito, credevo fosse presto e mi hanno detto che è un po’ lento, va dai 70/80 battiti al
minuto. Ho paura,il ginecologo mi ha detto probabile che sia dovuto all’ovulazione avvenuta dopo e ha aggiunto questa frase che mi rimbomba in testa: "Dobbiamo essere ottimisti ma realisti, hai visto qualcosa in più della settimana scorsa, probabile che era ancora più piccolo e ora sta iniziando a crescere. La settimana prossima o siamo dentro o siamo fuori”. Ho paura, dovrei prepararmi a qualcosa di brutto?

Arianna Prada
Buongiorno signora,
può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto atteso in base all'ultima mestruazione semplicemente perché l'annidamento nell'utero è avvenuto in tempi diversi rispetto al previsto. Per questo motivo le linee guida hanno recentemente deciso che l'ecografia del I trimestre serve per datare la gravidanza e non più ridatare come si diceva fino a poco fa. Il tempo permette di stabilire se sarà semplicemente una gravidaza più piccola o sfortunatamente una gravidanza che si sta spegnendo. Per quanto riguarda il battito cardiaco non si valuta a questa settimana. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Non sempre le misure del bambino corrispondono a quelle che ci si attende in base alla data di inizio dell'ultima mestruazione. Quando succede e la differenza supera i sette giorni la gravidanza viene ridatata, senza che questo debba preoccupare. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia può non coincidere con la datazione basata sul giorno di inizio dell'ultima mestruazione, ma la differenza tra le due datazione in genere è di pochi giorni a volte di poco più di una settimana, difficilmente di più. la stima fornita dall'ecografia... »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La datazione con l'ecografo si effettua generalmente dopo l'11^ settimana, quindi a inizio gravidanza per il calcolo delle settimane ci si basa sulla data dell'ultima mestruazione. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La ridatazione della gravidanza si effettua quando la differenza tra le settimane ottenute secondo il calendario ostetrico, che prende in considerazione la data d'inizio dell'ultima mestruazione, e le misure rilevate dall'ecografia è di almeno una settimana in più o in meno. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti