Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 29/05/2025

Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va.

Una domanda di: Morena
Ho fatto un ecografia ieri, incinta di 8+2 settimane mentre il mio embrione è di 6+3 5.86 mm…inoltre mi hanno fatto sentire il battito, credevo fosse presto e mi hanno detto che è un po’ lento, va dai 70/80 battiti al
minuto. Ho paura,il ginecologo mi ha detto probabile che sia dovuto all’ovulazione avvenuta dopo e ha aggiunto questa frase che mi rimbomba in testa: "Dobbiamo essere ottimisti ma realisti, hai visto qualcosa in più della settimana scorsa, probabile che era ancora più piccolo e ora sta iniziando a crescere. La settimana prossima o siamo dentro o siamo fuori”. Ho paura, dovrei prepararmi a qualcosa di brutto?

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno signora,
può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto atteso in base all'ultima mestruazione semplicemente perché l'annidamento nell'utero è avvenuto in tempi diversi rispetto al previsto. Per questo motivo le linee guida hanno recentemente deciso che l'ecografia del I trimestre serve per datare la gravidanza e non più ridatare come si diceva fino a poco fa. Il tempo permette di stabilire se sarà semplicemente una gravidaza più piccola o sfortunatamente una gravidanza che si sta spegnendo. Per quanto riguarda il battito cardiaco non si valuta a questa settimana. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Ridatazione della gravidanza sì o no?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La ridatazione della gravidanza si effettua quando la differenza tra le settimane ottenute secondo il calendario ostetrico, che prende in considerazione la data d'inizio dell'ultima mestruazione, e le misure rilevate dall'ecografia è di almeno una settimana in più o in meno.  »

Ridatazione data del parto

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Due giorni di differenza tra la datazione della gravidanza fatta con l'ecografia e la datazione ottenuta dalla rotella ostetrica non ha significato, così come è irrilevante che la data presunta del parto venga indicata due giorni prima o due giorni dopo, a seconda di come viene fatto il conteggio.   »

Ridatazione ecografica

09/08/2012 Controlli in gravidanza di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

A otto settimane di gravidanza non si vede l’attività cardiaca delll’embrione

06/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale.  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti