Embrione più piccolo dell’atteso: continuerà la gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/07/2024 Aggiornato il 29/07/2024

Quando l'embrione risulta all'ecografia di due settimane più piccolo dell'atteso bisogna pensare che non si tratti di un segnale favorevole di buon andamento della gravidanza. In qualche caso però tutto può dipendere dal concepimento avvenuto pi avanti della data presunta.

Una domanda di: Fede
Ho fatto la mia seconda da ecografia ma sono rimasta un po’ delusa per il fatto che la dottoressa mi ha detto che l ‘embrione è un po’
più piccolo del previsto (7mm) e che sicuramente sono indietro di una settimana. Mi vuole comunque rivedere quindi mi ha dato un altro appuntamento, devo preoccuparmi?
La mia ultima mestruazione è stata il 17 maggio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora,
forse ha già effettuato il controllo ecografico. Comunque confrontando la sua ultima mestruazione con lo sviluppo dell’embrione che mi ha riportato, troviamo una discrepanza anche maggiore di una settimana a mio avviso: sembra quasi uno scarto di due settimane indietro rispetto al previsto.
Questo purtroppo non è un dato favorevole in quanto molte gravidanze destinate poi a concludersi precocemente in aborto spontaneo hanno questa caratteristica. In alternativa, però, potrebbe trattarsi di un ciclo irregolare in cui lei per qualche motivo (vuoi uno stress intenso oppure un’influenza) ha ovulato più tardi del previsto ossia a metà giugno invece che all’inizio del mese. Solo il controllo ecografico ci potrà dire in quale dei due scenari ci troviamo.
Il dato comunque positivo è che la camera gestazionale è in utero e non si tratta di gravidanza extra-uterina (lo so che è una magra consolazione, ma esiste anche questa complicanza della gravidanza ahimè).
Spero di avere sue buone notizie e che il suo desiderio di maternità possa realizzarsi presto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti