Embrione più piccolo dell’atteso in settima settimana di gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/12/2024 Aggiornato il 18/12/2024

Se l'embrione è più piccolo dell'atteso, in relazione all'epoca della gravidanza, è possibile che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto data ipotetica, ma esiste anche la possibilità che la gestazione non sia destinata a evolversi.

Una domanda di: Roberta
Vorrei chiederle un parere perché il mio ginecologo non è stato a spiegare molto la vicenda, comunque oggi ho fatto la visita
eco e sono alla 7+5 giorni di gravidanza e ha riscontrato che il feto è di 0,8 cm ma col battito regolare ma invece lui se lo aspettava più grande e per
questo ci rivedremo tra 10 giorni. Mi devo preoccupare? Se è un po’ più piccolo di 0,1 cm? Preciso che io arrivo da un percorso di pma e
l’impianto dell’embrione era eccellente… Rimango in attesa di risposta, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, guardi credo che il collega abbia fatto bene a proporle un controllo ravvicinato.
Da quanto mi scrive se lei è di 7+5 settimane di amenorrea (nel senso che l’ultima mestruazione è stata il 17 ottobre), ci aspetteremmo un embrione lungo tra i 9 e i 14 millimetri.
Dato che il suo piccolino era di 8 millimetri, le possibilità a mio avviso sono due:
1) che la gravidanza sia iniziata in ritardo rispetto all’ultima mestruazione e quindi non sia di 7+5 settimane ma in realtà di 6+5 settimane (quindi concepimento in data 7 novembre invece che il 31 ottobre). 2) Che la gravidanza sia al momento evolutiva ma purtroppo destinata ad interrompersi.
Capisco di metterla di fronte ad uno scenario drammatico, forse per questo motivo il collega non ha voluto dilungarsi con le spiegazioni.
Però il dubbio è lecito dal punto di vista medico, soprattutto se si è inclini al pessimismo piuttosto che all’ottimismo come invece piace fare a me.
Io amo ripetere di contare sul vostro piccolo campione che ce la stia mettendo tutta per essere all’altezza delle aspettative dei suoi genitori.
Spero di averle risposto senza angosciarla: ormai manca poco al prossimo controllo! E in questa fase vale il detto: “nessuna nuova, buona nuova” nel senso che se non vede perdite di sangue e non avverte dolorini simili alle mestruazioni, siamo autorizzati a confidare che tutto stia procedendo alla grande.
L’abbraccio a distanza e se desidera mi tenga aggiornata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti