Embrione più piccolo dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è in evoluzione o no: nel frattempo il protrarsi dei sintomi caratteristici e l'assenza delle mestruazioni autorizzano a ben sperare.

Una domanda di: Fiorenza
Sono incinta a 7+1. Ultima mestruazione 17 marzo con cicli abbastanza regolari di 25 giorni. All'ecografia ieri a 7+0 si è visto un embrione con battito ma sembrava più piccolo di qualche giorno, misurava 7 mm. Il ginecologo non ha dato molto peso alla cosa e mi ha rimandato a una eco fra 3 settimane per datare bene la gravidanza prima della translucenza. Ora io non monitoro l'ovulazione ma sono abbastanza sicura di aver avuto la sensazione di essere fertile un po' dopo il solito (normalmente ovulo fra il 12 e il 13 giorno) tanto che ho avuto un rapporto con il mio compagno al 15 giorno tanto per esser sicura di coprire bene l'ovulazione. Il test di gravidanza dopo 2 giorni di ritardo (a 27 pm) era debolmente positivo. Ho speranze o mi metto l'anima in pace che la gravidanza non andrà avanti?



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
rispondo con ritardo alla sua mail e spero di trovarla bene.
Direi che è corretto ripetere un'ecografia per datare la gravidanza e decidere effettivamente quando è insorta e quando deve indicativamente partorire (tanto lo sappiamo che sono i figli a orchestrare la loro nascita).
Forse non è necessario attendere tre settimane: anche dopo 7/10 giorni saremmo in grado di capire se la gravidanza proceda al meglio e quanto sia cresciuto nel frattempo il suo piccolo ospite.
Chissà se ha anche i sintomi della gravidanza (nausea, tensione al seno, sonno estremo, fastidio agli odori, minzione notturna, umore più fragile che mai…): sono anch'essi un bel segnale per poter continuare a sperare che il suo desiderio di diventare mamma si stia realizzando veramente! Il segnale più tipico comunque è...l'assenza del ciclo mestruale! In questo periodo ci si può anche accontentare di quest'ultimo sintomo e vale il detto: "nessuna nuova, buona nuova".
Le auguro di cuore che tutto proceda per il meglio, mi tenga aggiornata se desidera...mi farebbe piacere!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.   »

Valore delle beta-hCG che non raddoppia, ma l’embrione si vede con l’ecografia

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando l'embrione viene visualizzato dall'ecografia non ha più alcun senso continuare con il dosaggio delle beta-hCG in quanto il loro valore non è predittivo del futuro della gravidanza.   »

Attività cardiaca dell’embrione prima presente, ma “incerta” in un successivo controllo

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se con il passare dei giorni il battito del cuoricino non viene rilevato dall'ecografia come avvenuto in un controllo precedente è probabile che la gravidanza si sia spenta.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sacco vitellino troppo grande: proseguirà la gravidanza?

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza.  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti