Embrione più piccolo dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è in evoluzione o no: nel frattempo il protrarsi dei sintomi caratteristici e l'assenza delle mestruazioni autorizzano a ben sperare.

Una domanda di: Fiorenza
Sono incinta a 7+1. Ultima mestruazione 17 marzo con cicli abbastanza regolari di 25 giorni. All'ecografia ieri a 7+0 si è visto un embrione con battito ma sembrava più piccolo di qualche giorno, misurava 7 mm. Il ginecologo non ha dato molto peso alla cosa e mi ha rimandato a una eco fra 3 settimane per datare bene la gravidanza prima della translucenza. Ora io non monitoro l'ovulazione ma sono abbastanza sicura di aver avuto la sensazione di essere fertile un po' dopo il solito (normalmente ovulo fra il 12 e il 13 giorno) tanto che ho avuto un rapporto con il mio compagno al 15 giorno tanto per esser sicura di coprire bene l'ovulazione. Il test di gravidanza dopo 2 giorni di ritardo (a 27 pm) era debolmente positivo. Ho speranze o mi metto l'anima in pace che la gravidanza non andrà avanti?



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
rispondo con ritardo alla sua mail e spero di trovarla bene.
Direi che è corretto ripetere un'ecografia per datare la gravidanza e decidere effettivamente quando è insorta e quando deve indicativamente partorire (tanto lo sappiamo che sono i figli a orchestrare la loro nascita).
Forse non è necessario attendere tre settimane: anche dopo 7/10 giorni saremmo in grado di capire se la gravidanza proceda al meglio e quanto sia cresciuto nel frattempo il suo piccolo ospite.
Chissà se ha anche i sintomi della gravidanza (nausea, tensione al seno, sonno estremo, fastidio agli odori, minzione notturna, umore più fragile che mai…): sono anch'essi un bel segnale per poter continuare a sperare che il suo desiderio di diventare mamma si stia realizzando veramente! Il segnale più tipico comunque è...l'assenza del ciclo mestruale! In questo periodo ci si può anche accontentare di quest'ultimo sintomo e vale il detto: "nessuna nuova, buona nuova".
Le auguro di cuore che tutto proceda per il meglio, mi tenga aggiornata se desidera...mi farebbe piacere!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

In ottava settimana l’embrione si deve sempre vedere?

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In generale, se tutto va bene già a partire dalla settima settimana di gravidanza l'embrione e il battito del cuoricino devono essere visualizzabili dall'ecografia.   »

Gravidanza biochimica o evolutiva, se l’embrione in 7^ settimana ancora non si vede?

06/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia.   »

Gravidanza di due settimane più indietro dell’atteso: perché?

15/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Solo il trascorrere dle tempo può svelare la ragione per la quale l'ecografia riscontra una gravidanza più indietro rispetto a quanto stabilisce il calendario ostetrico, che si basa sulla data di inizio dell'ultima mestruazione.   »

Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.   »

Aborto spontaneo: colpa dell’ecografia?

29/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Né visite né ecografie possono causare l'interruzione della gravidanza. Nella maggior parte dei casi l'aborto spontaneo è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti