Emicrania violenta in gravidanza: quali farmaci per alleviarla?
A cura di
Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 12/06/2025
Aggiornato il 19/06/2025 I triptani, che sono la categoria di farmaci che possono controllare bene l'emicrania, sono compatibili con la gravidanza. Ci sono inoltre prodotti medicinali, anch'essi non controindicati, che possono prevenire gli attacchi.
Una domanda di: Nicoletta
Ho 40 anni e da 20 soffro di emicrania, ora sono incinta alla 10^ settimana e dal 1° maggio ad oggi ho avuto 3 fortissimi attacchi emicranici. Stanotte è iniziato il vomito alle 2.00 e si è fermato solo alle 11.00. Il dolore è ancora lancinante. Mi sono sempre curata con i triptani (Maxalt) e purtroppo né Tachipirina né Novalgina, consigliata dal curante, mi hanno aiutato. Non ho alternativa? Grazie in anticipo per la sua risposta.

Elisa Valmori
Salve signora, sono lieta di poterle confermare che anche i Triptani sono compatibili in gravidanza.
Speriamo che gli attacchi di emicrania siano sempre di meno (per alcune donne la gravidanza è un toccasana anche da questo punto di vista) ma in caso si ripetessero con una certa frequenza, mi permetto di segnalare che è possibile prevenirli utilizzando quotidianamente Laroxyl (ossia Amitriptilina) in dosaggio compreso tra 5 e 10 gocce/die.
Spero di averla aiutata, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/12/2012
Altro
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'impiego di tetracicline nel 1° trimestre di gravidanza non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni del bambino. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi compiuti sull'uso di paracetamolo e clorfenamina (principi attivi contenuti nel farmaco Zerinol) in gravidanza non hanno documentato rischi per il bambino. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale. »
Le domande della settimana
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti