Emorragie in gravidanza e uso di eparina

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/09/2024 Aggiornato il 20/09/2024

Per una semplice mutazione Mthfr utilizzare della eparina è un eccesso di scrupolo che oltretutto può aprire la strada a effetti collaterali gravi e invalidanti. Secondo il professor Semprini, meglio sospenderla nella certezza che il ischio trombotico non si pone.

Una domanda di: Monia
A circa 3 mesi di gravidanza ho avuto 2 fortissime emorragie dalle quali ho perso tantissimo sangue e stavo svenendo, per fortuna mi hanno sdraiata e tirate su le gambe non sono svenuta. L’emoglobina era arrivata a 6. La prima volta non ho smesso eparina. Preciso di aver avuto anche prima altri episodi di perdite ma in minor quantità e andate via da sole. Per le altre due finita in ospedale non so cosa forse puntura di progesterone fatto sta che le perdite me le hanno fatte smettere in ospedale. Da dire anche che ho distacco di placenta di poco meno di 7 mm. Ora sono arrivata a 18 settimane e 3 giorni e perdo tutti i giorni un po’ di sangue scuro ma dicono che è sangue coaugulato che è rimasto lì. La mia domanda è questa: alla 20^ settimana il dott mi ridarà eparina per tutta la gravidanza e non cardioaspirina: non c’é pericolo che possa tornare a sanguinare? La seconda domanda sembra un contro senso, ma ora non è pericoloso per me stare senza nessun anticoagulante? A volte ho sensazione di una piccola parte di gamba calda e l’altra pesante. Fattore MTHFR (C677T) presente in eterozigosi. Posso fare qualche visita che mi tranquillizzi intanto ?Ecodoppler o non so cosa? Ma un’ultima domanda. Da un distacco piccolo perchè tutto quel sangue? Era veramente tantissimo da strizzare 3 o più asciugamani colanti. Grazie per la gentile risposta. Infine: se farò parto cesareo o normale sarò soggetta ad eventuali emorragie? Grazie ancora per le risposte.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Monia,
come sa è dovere di un buon medico rispettare le opinioni di altri colleghi che hanno diretto contatto con le pazienti e quindi informazioni più complete di quanto io posso avere per lettera.
Fatta questa premessa le dico che per una semplice mutazione Mthfr utilizzare della eparina è per me un eccesso di scrupolo che, come dimostra quanto le è accaduto, porta a effetti collaterali gravi e invalidanti. Se io l’avessi in cura la sospenderei sentendomi del tutto tranquillo sull’assenza di rischio trombotico. Può discutere con il suo curante se al posto di questa terapia che ha creato tanti problemi una piccola dose di aspirina può dargli tranquillità. Si sieda con il suo curante e discuta a fondo le motivazioni che lo spingono alla prescrizione di eparina e nel caso può chiedere consulto con un ematologo.
La mia posizione gliel’ho esposta ma è il suo curante che deve prendere le decisioni del caso.
Un saluto molto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti