Emorragie post conizzazione

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/05/2025 Aggiornato il 22/05/2025

Può capitare che dopo un intervento di conizzazione inizi un sanguinamento importante legato proprio alla procedura. Quando succede è opportuno rivolgersi al medico che ha effettuato l'operazione.

Una domanda di: Fiona
Buongiorno dottore, mi sono operata di c2 il 14 aprile dopo 8 giorni le perdite da rosa chiaro sono passate a rosse per diventare sempre più intense ho avvertito il medico ma diceva che ed era prassi, (sono stata a riposo assoluto fino al 27 )e con episodio emorragico il 27 dopo (essere uscita per la prima volta). Avviso il dottore che mi dà ugurol e il lunedì 28 mi controlla allo studio, pare che la cicatrice sia ok il sangue viene dall’utero (mi riconferma il controllo il giorno 8 maggio che avevamo già concordato) continuo per tre giorni ugurol la situazione migliora ma continuo il riposo, il 30 mi viene il ciclo che aspettavo il 3/4 maggio, fino al 6/7 finalmente sembra che tutto si stia fermando io mi sento bene e il ciclo è sparito solo qualche traccia minuscola. Vado il giorno 8 lui mi fa una visita colposcopia e transvaginale approfondita direi, tutto ok. Esco avverto una fitta dopo qualche ora dal controllo, stanotte episodio emorragico abbondante ero una fontana mi prendo ugurol spaventata e mi stendo a letto. Sono molto preoccupata lui dice che è normale ma a me non sembra, non riesco a riprendere la mia quotidianità (ieri ero riuscita per la prima volta ed ho guidato e fatto due passi in più). Mi sono sottoposta già ad una conizzazione nel 2016 e c’era stato un episodio emorragico ma uno poi si era risolto, ma io avevo continuato a lavorare e non avevo fatto un buon riposo dato che il dottore mi disse "riposo 4/5 giorni e poi puoi fare tutto". Proprio per evitare questa volta mi sono cautelata prendendo 3 settimane di fermo, ma è andata peggio . Questo dottore ha usato il laser come dice, e ha fatto cauterizzazione con radiofrequenza dopo per i capillari. Ora mi ha detto di fare tre giorni ugurol: potrebbe esserci stato qualche complicanza?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora,
comprenderà sicuramente che solo sulla base di quanto lei racconta, non siamo certo in grado di definire la presenza di un problema, tanto meno in relazione a possibili complicanze. La conizzazione è un intervento diagnostico terapeutico che viene effettuato in presenza di un sospetto di lesione pre tumorale e che comporta solitamente un decorso con la presenza di effetti post chirurgici di 30-40 giorni. Non possiamo escludere quindi che nei successivi 30-40 giorni lei possa avere avuto un sanguinamento legato alla procedura così come è possibile che sia dovuto alla ripresa del ciclo mestruale, e quindi a una mestruazione più o meno abbondante. Prosegua i controlli dal suo specialista di fiducia seguendone le indicazioni e valuti attentamente insieme a lui anche il risultato dell’esame istologico che potrebbe essere indicativo di ulteriori approfondimenti e terapie. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Conizzazione del collo dell’utero: ci sono rischi per la gravidanza?

26/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Con le tecniche operatorie che si utilizzano oggi, il fatto di aver subito una conizzazione della cervice non espone alla possibilità che i tessuti si indeboliscano al punto da esporre al rischio di parto pretermine.   »

Perdite di sangue a 14 giorni dal cesareo: cosa potrebbe essere?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Perdite scarse con l’anello contraccettivo

26/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale.   »

Perdite scure con l’anello contraccettivo

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I contraccettivi ormonali possono comportare la presneza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti