Obesità infantile: il pene può rimanere piccolo?

Dottor Mario Mancini A cura di Mario Mancini - Dottore specialista in Urologia Pubblicato il 26/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

L'obesità infantile può avere come conseguenza un ritardo puberale che si ripercuote automaticamente sulle dimensioni del pene. Così il bambino può sviluppare un senso di inferiorità rispetto ai coetanei.

Una domanda di: Mamma di Federico
Caro dottore,
è vero che un bambino fortemente obeso potrebbe avere problemi nello sviluppo dei genitali? Cioè c’è una relazione tra un pene piccolo e il sovrappeso? Ho un figlio di otto anni che pesa davvero molto e una mia cara amica mi ha fatto balenare questa possibilità. Mi devo preoccupare?

Mario Mancini
Mario Mancini

Cara mamma,
nel bambino obeso, proprio per via della conformazione fisica, il pene rimane nascosto e questo può creare grossi problemi di autostima. Spesso inoltre l’obesità in età infantile ha come conseguenza un ritardo puberale che comporta un mancato sviluppo del pene che dunque presenta dimensioni inferiori a quelle del pene dei coetanei. Pertanto è utilissimo (e non solo per la questione dei genitali) che il bambino cali di peso il prima possibile e di sicuro prima dei 10 anni, che sono l’età dopo la quale inizia mediamente la crescita puberale. Non può comunque affidarsi al fai-da-te: le consiglio di valutare con il suo pediatra l’opportunità di consultare un endocrinologo (eventualmente rivolgendosi a un centro in cui si occupano di obesità in età infantile) per comprendere la serietà dello stato metabolico e pianificare di conseguenza un piano nutrizionale che da un lato favorisca il dimagrimento del suo bambino dall’altro gli insegni a mangiare in modo più corretto. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti