Endometrio trilaminare durante l’assunzione della pillola

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/05/2022 Aggiornato il 11/05/2022

Quando si assume il contraccettivo orale l'endometrio non dovrebbe apparire ispessito.

Una domanda di: Elisa
Buongiorno Dottoressa, sono una ragazza di 22 anni e ho effettuato un’ecografia transvaginale. Da un anno e mezzo assumo contraccettivi: nel risultato dell’ecografia leggo che ho un endometrio trilaminare. Si tratta di una cosa normale o vuol dire che sto ovulando? Grazie mille per la risposta.

Buongiorno, effettivamente l’endometrio quando si assume un contraccettivo dovrebbe essere lineare. Ha sempre assunto la pillola regolarmente? Come sono le ovaie? Hanno segnalato la presenza di una componente follicolare? Nel dubbio contatti il suo ginecologo per chiedere un riscontro e nell’attesa usi delle precauzione aggiuntive (profilattico). Cordiali saluti.

 

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti